Scopri i castelli della Puglia: un viaggio tra storia e bellezza - - WoW Travel

Scopri i castelli della Puglia: un viaggio tra storia e bellezza

La Puglia è una regione che ha tutti gli ingredienti per una vacanza a tutto tondo capace di soddisfare ogni esigenza. Ha un ricchissimo patrimonio naturale comprensivo di lunghe distese di spiagge alternate a ripide e suggestive scogliere a picco sul mare, un variegato entroterra immerso nel verde lussureggiante e un’offerta gastronomica ampia e gustosa.

Ma la Puglia vanta anche un notevole patrimonio artistico e culturale e un’architettura molto varia, dal momento che è passata sotto la dominazione di diversi popoli che hanno lasciato la loro firma: dai Normanni agli Svevi, dagli Angioini agli Aragonesi. Questi popoli come lascito storico hanno lasciato in eredità nel “tacco d’Italia” tantissimi castelli che narrano la storia antica di questa bellissima regione che meritano di essere visitati ed esplorati.

I più bei castelli della Puglia

La storia dei castelli della Puglia racchiude le vicende di regnanti, famiglie reali, nobili e cavalieri e basta una visita in uno di questi magnifici manieri per fare una sorta di viaggio nel tempo. Se vuoi dare un tocco culturale e artistico alla tua vacanza, ecco i più bei castelli della Puglia che meritano sicuramente una visita:

  • Castel del Monte: questo è uno dei castelli più famosi della Puglia, ma anche dei più misteriosi. La fortezza medievale, che si staglia tra le colline di Andria, fu costruita da Federico II di Svevia ed è riconoscibile grazie alla sua iconica forma ottagonale. Leggenda vuole che, proprio tra le stanze del maniero, sia nascosto il Santo Graal;
  • Castello Svevo di Trani: un magnifico edificio che affaccia sul mare e che rende ancora più suggestivo il lungomare della città bianca di Trani;
  • Castello di Oria: castello di epoca bizantina, uno dei meglio conservati e più grandi della Puglia. Una vera perla capace di incantare i visitatori per la sua sfarzosità;
  • Castello di Conversano: edificio che domina la città dove, oltre alle magnifiche stanze e alla struttura imponente, è possibile visitare anche la Pinacoteca;
  • Castello Aragonese di Taranto: nato principalmente per esigenze difensive, oggi è un bellissimo monumento da visitare in tutto il suo splendore. La “porta girevole” è uno dei tratti più caratteristici del maniero, dalle cui mura si possono osservare un panorama e un tramonto mozzafiato.

Come visitare i castelli della Puglia

Non sarebbe affatto una cattiva idea organizzare una vacanza intera dedicata alla visita dei castelli in Puglia per arricchire la propria conoscenza su un patrimonio artistico e naturale che appartiene a tutta l’Italia. Visitarli tutti è difficile, quindi la cosa ideale sarebbe scaricare una mappa dei castelli in Puglia, facilmente reperibile con Google Maps o con Google Earth.

Se viaggi in auto puoi raggiungere le varie mete autonomamente, ma ci sono diverse agenzie e tour operator che organizzano tour tra i castelli in Puglia solitamente con autobus o navette private. Puoi anche richiedere la presenza di una guida che ti racconta tutti gli aneddoti, la storia, i misteri e le curiosità che si celano dietro i vari manieri.

Pernottare nei castelli della Puglia

Ti piacerebbe vivere un’esperienza unica e dormire all’interno di un castello che ha secoli di storia alle spalle? Puoi farlo! Ci sono infatti castelli della Puglia con pernottamento che ti consentono di dormirci all’interno.

Uno di questi è il Palazzo Ducale di Bovino, noto anche come Castello di Bovino, la cui costruzione risale al periodo normanno. Di seguito fu ampliato da Federico II di Svevia e nel 1600 con il Duca di Guevara divenne una residenza.

Il castello oggi è diviso in due parti, la prima ospita il Museo Diocesano di Bovino e la seconda è destinata all’ospitalità e offre bellissime stanze con sontuosi arredi d’epoca.

Un’altra stupenda alternativa è il Vinilla Wine Resort, un antico castello a Manduria trasformato in un hotel a 4 stelle. E ancora c’è il castello Conti Filo Resort, una struttura affascinante che offre una magnifica piscina con idromassaggio scoperta.

Ogni architettura nei castelli della Puglia rappresenta un lascito ereditario delle varie popolazioni che si sono alternate nella dominazione e sono tante le opzioni offerte ai visitatori che desiderano dormire nei castelli della Puglia.

Come alternativa è consigliabile pernottare in hotel, b&b, agriturismi e case vacanze in prossimità dei più importanti e suggestivi castelli, così da organizzare un itinerario completo per vivere un’esperienza unica e passeggiare nel tempo tra i meravigliosi manieri della Puglia.