Se hai organizzato una vacanza a Gallipoli, a Sannicola o nelle zone limitrofe devi assolutamente dedicare almeno una giornata alla spiaggia delle conchiglie in Puglia, unica nel suo genere e dalla bellezza mozzafiato. Come suggerisce il nome la spiaggia è ricca di un’ampia varietà di conchiglie ed è bagnata da un mare azzurro e cristallino, reso ancora più limpido e fresco dalle sorgenti d’acqua dolce che sgorgano dai fondali bassi.
Una meta perfetta per le famiglie con bambini, ma anche per i ragazzi e per gli amanti delle immersioni subacquee. Conosciamo meglio le peculiarità uniche della spiaggia delle conchiglie: le caratteristiche, come raggiungerla e cosa visitare nei dintorni.
La bellezza unica della spiaggia delle conchiglie in Puglia
La spiaggia delle conchiglie in Puglia sorge in un’ambientazione paesaggistica stupenda, di fronte alla Montagna Spaccata, un imponente costone roccioso così chiamato poiché negli anni ’30 fu tagliato per permettere la costruzione della strada litoranea che oggi collega Gallipoli e Santa Maria al Bagno.
L’area che parte dalla spiaggia di Padula Bianca e che si estende per circa 500 metri presenta una sabbia finissima che degrada dolcemente verso il mare azzurro del Salento. Proprio in questa zona è possibile trovare tantissime conchiglie bianche di varie forme e dimensioni, da cui prende il nome la spiaggia. Più avanti sorge una scogliera bassa, ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. Infine sotto la cosiddetta zona della Montagna Spaccata c’è una scogliera alta 10 metri dove i giovanissimi si divertono a fare tuffi, ma è un’area adatta anche per chi ama pescare.
Proseguendo lungo la zona rocciosa si possono trovare pozze d’acqua, nate dalle sorgenti naturali che vi confluiscono, dove farsi un bagno fresco e rigenerante.
Come raggiungere la spiaggia delle conchiglie in Puglia?
Se la tua curiosità è stata solleticata e ti stai chiedendo come arrivare alla spiaggia delle conchiglie in Puglia, segui le indicazioni che ti forniamo.
La spiaggia sorge nell’incantevole cornice di Torre Guaceto, località che va da Punta Penna Grossa agli scogli Apani. Desideri raggiungere la località in auto? Allora devi imboccare la SS379 e, uscendo da Serranova, seguire le indicazioni per Punta Penna Grossa. Dopo poco ti ritroverai in un grande parcheggio a pagamento distante circa 500 metri dalla spiaggia, che puoi raggiungere tramite una navetta o una bici a noleggio.
In alternativa puoi prendere l’uscita Apani e raggiungere il parcheggio a pagamento dell’area servizi Sud. Qui c’è una deliziosa area pic nic e puoi usufruire del servizio navetta e del noleggio bici.
Se invece vuoi raggiungere la zona con i mezzi puoi arrivare a Brindisi via mare, via aerea o via treno. La spiaggia dista solo 20 km dall’aeroporto e dalla stazioni di Brindisi e ci sono dei bus che portano direttamente a Torre Guaceto.
Cosa aspettarsi dalla visita alla spiaggia delle conchiglie in Puglia?
Vivere una giornata alla spiaggia delle conchiglie è un’esperienza unica, anche perché è possibile fare tantissime attività per tutti i gusti. Le famiglie che desiderano vivere le vacanze in Puglia senza stress e in totale relax possono concedersi una giornata nell’area dove la spiaggia è più sabbiosa e i fondali bassi, quindi senza alcun pericolo per i bambini.
I tratti più profondi sono ideali per i sommozzatori, gli appassionati di snorkeling e di immersioni subacquee che possono ammirare i fondali marini che offrono meravigliosi scorci paesaggistici impreziositi da pittoresche formazioni coralline.
Ci sono poi diversi itinerari in bicicletta per gli appassionati delle due ruote, che costeggiano il mare per poi inoltrarsi nel verde della vicina pineta tra cespugli e muretti a secco fiancheggiando una suggestiva laguna.
Per gli sportivi ci sono innumerevoli percorsi di trekking, da fare in solitaria o accompagnati da guide esperte. Ci sono itinerari per tutti i tipi per un’esplorazione mozzafiato tra natura e storia. In prossimità infatti ci sono diverse attrattive turistiche che meritano sicuramente di essere visitate. Tra queste spiccano la Cripta di San Biagio, l’Abbazia di San Mauro e la Torre cinquecentesca al cui interno c’è una bellissima mostra che racconta l’evoluzione della Riserva.
Ma le attrattive non finisco qui, poiché nella Riserva Naturale di Torre Guaceto c’è anche un centro velico dove è possibile seguire corsi di vela, catamarano e windsurf. Insomma annoiarsi è davvero impossibile alla spiaggia delle conchiglie, basta scegliere l’attività più divertente secondo le proprie attitudini e in base alla vacanza programmata.