Pula è il capoluogo della penisola istriana e ogni anno attira molti turisti grazie alla sua bellezza storico artistica ed al suo mare. Una delle sue particolarità sta infatti nella possibilità di visitare antichi resti romani e, tra un resto e l’atro, intravedere scorci di un mare blu davvero incantevole. Le sue spiagge particolarmente belle, la vasta scelta tra hotel e camere da affittare e la sua vivace vita notturna hanno reso Pola una delle più importanti mete turistiche della Croazia.
Ti ho incuriosito? Non ti resta che partire! Ma come arrivare a Pola? È più semplice di quanto credi!
Come arrivare a Pola
Se hai deciso di organizzare la tua vacanza a Pola, in Croazia, ti consigliamo di usufruire di uno dei tanti traghetti da Venezia a Pola: ti permetterà di viaggiare in modo confortevole e di raggiungere la tua destinazione in poco tempo. Una volta arrivato a destinazione potrai visitare la città di Pola in totale relax e godere di splendide giornate di mare. Ma quali sono le attrazioni da non lasciarsi sfuggire? Scopriamolo insieme!
Cosa vedere a Pola
Tra le principali attrattive di Pola troviamo sicuramente gli antichi resti romani. La città è ricca di resti storici molto ben conservati e vi basterà aggirarvi per il suo centro storico per poter ammirare ciò che rimane dell’antico splendore del popolo romano.
Le antiche mura romane
La parte più antica di Pola segue la classica conformazione urbana di epoca romana ed ha strade circolari che si irradiano attorno alla cittadella. La parte più moderna ha invece una pianta rettangolare. Ecco i resti romani principali che potrete ammirare a Pola!
L’arena di Pola
L’anfiteatro romano è molto ben conservato e ogni anno viene visitato da moltissimi turisti. Fu costruito in pietra calcarea presa in loco ed è posizionano su una baia a nord della città antica. Il fatto di essere affacciato su una baia lo rende molto particolare e permette a chi lo visita di godere di una vista mozzafiato. In epoca passata veniva usato per organizzare gli spettacoli dei gladiatori e di combattimenti navali. Pensate che riusciva ad ospitare fino a 20000 persone. Oggi, ogni estate, ospita il Pola Film Festival, rassegne teatrali e musica.
Oltre all’Arena sono molte le testimonianze di epoca romana che potrete vedere camminando per Pola. Giusto per citarne alcune, tra le più importanti, troverete:
- le mura romane che contrassegnavano il confine della città;
- il Foro, un luogo di ritrovo su cui venivano edificate numerose costruzioni. Ad oggi ci rimane il Tempio di Augusto;
- l’Arco trionfale dei Sergi Venne eretto nel 27 a.C. ed è particolarmente bello perché decorato con colonne e fregi;
- un pavimento a mosaico che risale al III a.C. con una rappresentazione del castigo di Circe, un episodio davvero fondamentale nella mitologia greca.
Le mummie di Dignano
La chiesa di S. Biagio è sicuramente una delle più visitate di Pola. Tra le altre cose possiede un’apprezzabile raccolta d'arte sacra e custodisce parecchi corpi di santi. Si tratta delle ormai famose mummie di Dignano che vengono visitate ogni anno da circa 16 mila persone. La raccolta d'arte sacra comprende più di 740 oggetti sacri, tutti risalenti ad un periodo compreso tra il V ed il XIX sec.
L’acquario di Pola
Se siete a Pola con dei bambini non potete perdervi l’acquario di Pola. Si trova in un luogo decisamente insolito e sono certa catturerà l’attenzione dei bambini di tutte le età. L’acquario è infatti stato costruito all’interno della fortezza militare austro-ungarica Verudela.
Le spiagge di Pola
Le spiagge di Pola sono sicuramente apprezzate per il mare incontaminato. Vediamo quali sono le più famose.
Le spiagge di Punta Verudela sono quelle che hanno un’impronta maggiormente turistica nei dintorni di Pola. Particolarmente amata è la spiaggia di Ambrela (vincitrice della bandiera blu). Anche la spiaggia Hawaii, una spiaggia di ciottoli con alcuni scogli da cui è possibile tuffarsi, viene visitata ogni anno da moltissimi turisti.
Consigliamo anche la spiaggia Valkana Valkana, una spiaggia di ghiaia vicina a numerosi bar e ristoranti. Se invece preferite le spiagge che hanno mantenuto un aspetto più naturale e selvaggio vi consigliamo di optare per il Parco naturale di Kamenjak che si trova a circa 10 km dal centro di Pola. Il parco vi offrirà diversi percorsi naturalistici e la costa, corredata di molti scogli, si presterà ai tuffi più intrepidi.
Cosa mangiare a Pola
A Pola, come in ogni località istriana, consigliamo assolutamente di assaggiare le molte specialità a base di pesce. Deliziose le pietanze preparate con il pesce rospo, con le “buzare” preparate con i scampi del Quarnaro o con il branzino. Non perdetevi nemmeno le molte varietà di conchiglie. Sappiate che dondole, capesante, mussoli e canestrelli hanno un gusto prelibato in virtù del mare limpido. Per non parlare delle ostriche, soprattutto se assaporate con un po’ di limone. Tra i primi sono imperdibili i brodetti ed il risotto nero con seppie. Ma non dimenticate di provare anche e la marinata di sardine: un piatto preparato con sardine fritte, condite con una salsa fatta con olio, cipolla, aceto e spezie.
Per tutti coloro che non amano il pesce ma preferiscono i piatti a base di carne, consigliamo una vera ghiottoneria: il prosciutto istriano! È uno dei prodotti d.o.c. istriani più famosi (stagionato ed essiccato dalla bora).