Quanto costa un tour negli Stati Uniti d’America? - - WoW Travel

Quanto costa un tour negli Stati Uniti d’America?

Viaggiare negli Stati Uniti d’America è un sogno per molti, ma organizzare un tour può essere tutt’altro che banale, soprattutto in termini di budget. Gli USA sono un paese vasto con una grande varietà di attrazioni turistiche, da avveniristiche metropoli a suggestivi parchi naturali, e organizzare una vacanza richiede un’attenta pianificazione.

In questo articolo, analizzeremo i diversi costi associati a un tour negli USA, esplorando le opzioni di viaggio, alloggio, cibo, trasporto, attività turistiche e molto altro. Le cifre riportate fanno riferimento a viaggi pianificati in autonomia, per il costo di pacchetti o tour organizzati vi rimando al catalogo che trovate sul sito Viaggi-USA.

1. Costi di Volo

Il costo del volo varia significativamente a seconda del periodo dell’anno, della città di partenza e di arrivo, e della classe di viaggio. In genere, un volo andata e ritorno dall’Europa può costare tra 500 e 1200 euro.

Le città più economiche per volare negli Stati Uniti solitamente sono New York, Los Angeles, San Francisco e Miami. Tuttavia, cercare offerte e prenotare con un certo anticipo può aiutare a ridurre notevolmente il prezzo.

Considerate anche le spese di parcheggio in caso abbiate la necessità di raggiungere l’aeroporto con la vostra auto. Anche in questo caso le cifre variano in base ad alcuni fattori (vicinanza all’aeroporto, caratteristiche del parcheggio ecc…). Il range è molto variabile: dai 3 ai 17 euro al giorno per un parcheggio a Malpensa.

2. Alloggio

Gli alloggi negli USA, un po’ come ovunque, offrono opzioni per ogni fascia di prezzo. I costi possono variare dai 50 dollari a notte per un ostello a 200-500 dollari a notte per un hotel di lusso in una grande città. A metà strada fra i 2 estremi si collocano i cosiddetti boutique hotel, piccoli hotel eleganti e alla moda situati solitamente in un contesto urbano.

Le alternative economiche includono affitti brevi tramite piattaforme come Airbnb o Vrbo, dove si possono trovare appartamenti o stanze private a prezzi più accessibili, specialmente se si viaggia in gruppo.

3. Trasporti Interni

Gli USA sono noti per la loro dipendenza dall’automobile, quindi noleggiare un’auto è spesso la scelta più pratica e flessibile per esplorare zone come la California e i parchi dell’Ovest Americano.

Il costo del noleggio di un’auto varia da 30 a 100 dollari al giorno; il prezzo cambia in base alla compagnia di autonoleggio, al tipo di macchina, ai vari optional inclusi e alla stazione di riconsegna dell’auto stessa (ad esempio se riportate la macchina in un’agenzia o in uno stato differente da quello di ritiro).

In alternativa, viaggiare in treno o autobus è più economico ma limita le destinazioni raggiungibili. Ad esempio, un pass Amtrak (la principale compagnia di treni degli Stati Uniti), che copre viaggi illimitati per tre settimane, costa circa 500 dollari.

4. Cibo e Ristorazione

Il cibo negli Stati Uniti varia enormemente in termini di costo. Si può spendere meno di 10 dollari per un pasto in un fast food o fino a 60 dollari o più in un ristorante di fascia media.

Le città offrono una vasta gamma di opzioni che possono adattarsi a qualsiasi budget. Per risparmiare, considerate la spesa al supermercato, ai minimarket o ai mercati locali, soprattutto se si dispone di una cucina dove alloggiare.

In proposito vi segnalo il nostro itinerario gastronomico in USA.

5. Attrazioni e Attività

Le spese per le attrazioni turistiche sono spesso sottovalutate ma possono accumularsi rapidamente senza prestarci troppa attenzione. L’ingresso ai parchi nazionali, per esempio, costa in genere dai 20 ai 35 dollari l’uno, ma un pass annuale che comprenda tutti i parchi costa 80 dollari.

Si tratta della soluzione ideale se visitate almeno 3 fra i grandi parchi americani, ma solo fra quelli aderenti al circuito NPS (ad esempio Grand Canyon, Bryce Canyon, Death Valley, Zion, Yosemite, Yellowstone). Il pass annuale infatti non è riconosciuto nei parchi delle riserve indiane (ad esempio Monument Valley, Antelope Canyon, Canyon de Chelly).

Le visite guidate e le attività speciali come gite in barca o escursioni possono costare da 50 a centinaia di dollari. Tuttavia, molte città offrono musei e attrazioni a ingresso gratuito o a prezzo ridotto in certi giorni.

Sempre rimanendo sulle città, un prodotto che sta diventando sempre più imprescindibile sono i pass turistici, carnet di biglietti che vi permettono di accedere alle principali attrazioni cittadine a prezzo ribassato. Sono usatissimi a New York, ma non solo: tutte le grandi città americane hanno il loro pass per le attrazioni.

6. Assicurazione di Viaggio

Non sottovalutare l’importanza di una buona assicurazione di viaggio, che può coprire spese mediche inaspettate, cancellazioni e altri imprevisti che purtroppo durante una vacanza possono capitare.

I costi dell’assicurazione variano in base alla compagnia e ai piani selezionati ma possiamo dire che la media di spesa, considerando i piani più costosi e completi, è di 50 euro al giorno, una cifra accettabile se pensiamo a cosa potrebbe succedere se si dovesse essere ricoverati in ospedale senza copertura sanitaria.

7. Tecnologia e Connettività

Mantenere la connettività durante il viaggio negli USA può avere un costo. L’acquisto di una SIM card locale o di una eSIM per gli USA può essere una soluzione economica per avere accesso a dati e chiamate.

I costi variano in base agli operatori, ma si possono trovare opzioni a partire da 30-50 dollari al mese per un buon piano di dati.

8. Esperienze Uniche e Costi Associati

Partecipare a esperienze uniche come concerti, spettacoli di Broadway, tour in elicottero o eventi sportivi come partite di baseball, football e basket può arricchire il tour ma anche aumentare il budget necessario.

Ad esempio, un biglietto per un musical a Broadway può costare da 100 a 300 dollari, a seconda dei posti e della popolarità dello spettacolo.

9. Costi d’ingresso negli Stati Uniti

Anche il passaggio della frontiera ha un costo: innanzitutto, se ancora non lo avete, dovrete fare un passaporto, il cui costo, fra spese amministrative e costo del libretto, supera le 110 euro.

Infine dovrete fare l’ESTA, una sorta di visto semplificato che permette di ottenere il permesso all’ingresso negli USA in tempi rapidissimi mediante la compilazione di un form online.

Il costo standard del servizio è di 21$, ma potreste spendere di più se scegliete di affidarvi a un’agenzia terza che svolga la procedura per conto vostro.

Quindi? Quanto costa un tour negli USA?

Eccoci quindi a stilare una sintesi: quanto costa un tour negli Stati Uniti d’America? Un budget giornaliero ragionevole per un turista negli Stati Uniti è ovviamente variabile.

Facendo delle stime generiche, si può dire che, per un viaggio economico, si possono spendere circa 100-150 dollari al giorno, coprendo alloggio modesto, cibo e trasporto pubblico. Per un’esperienza più confortevole, il budget può facilmente raggiungere i 250-400 dollari al giorno.