Vacanze nel Salento? Scopri il fascino delle masserie - - WoW Travel

Vacanze nel Salento? Scopri il fascino delle masserie

Se stai programmando un viaggio in Salento, non puoi privarti della scoperta delle tipiche e affascinanti masserie. Questi posti sono dei piccoli paradisi custoditi nel cuore della natura pugliese, in cui potrai riscoprire la tranquillità e il calore tipico della campagna, gustare le specialità del luogo e soprattutto farti coccolare e deliziare dai profumi e dalla vista dei luoghi.

Le masserie sono il giusto compromesso tra classico e moderno; scoprirai il fascino di posti dal gusto autentico, impregnati di storia che, allo stesso tempo, ti garantiranno il comfort e le comodità tipiche dei nostri giorni. Ma scopriamo insieme cosa sono le masserie e come approfittare al meglio del loro fascino.

Come nascono le masserie?

Le masserie de Salento sono imponenti edifici che nascono in epoca borbonica, tra il VI ed il VII secolo, in pieno feudalesimo. Furono costruite dalle famiglie più ricche, che volevano risiedere vicino alle terre che coltivavano proprio per controllare il lavoro dei contadini, loro dipendenti. Queste costruzioni agricole comprendevano, oltre alla dimora del proprietario, gli alloggi dei lavoratori, le stalle, i cortili e ovviamente le terre da coltivare. Originariamente le masserie erano circondate da elevate cinta muraria che difendevano da razzie e furti il proprietario; verso il XIX secolo molte delle fortificazioni esterne vennero modificate per rendere gli edifici più vicini al gusto estetico dell'epoca e le masserie si trasformarono sempre più in costruzioni simili a delle ville di residenza.

Durante la tua vacanza, potrai visitare masserie che conservano ancora intatta la loro essenza ed il loro carattere storico.

Le masserie al giorno d'oggi

Nel corso dei secoli le guerre, l'abbandono delle campagne, i saccheggi e la naturale usura legata al passare degli anni hanno messo a dura prova la conservazione di questi preziosi edifici: molte masserie sono state distrutte o fortemente danneggiate, altre fortunatamente hanno conservato la propria bellezza originaria. Negli ultimi decenni, si è tornati a riscoprire il fascino di queste strutture e molti dei proprietari terrieri hanno deciso di investire nella ristrutturazione e trasformazione di questi complesse strutture a fini turistici. Molti proprietari hanno trasformato la loro residenza coloniale in bed & breakfast, agriturismi, ristoranti e anche centri benessere, permettendo agli amanti della storia di poter vivere un'esperienza unica in un posto dal fascino antico ed autentico, come ad esempio Masseria Mongiò a Baia dei Turchi, vicino Otranto.

Perché scegliere di soggiornare in una masseria?

Trascorrere la propria vacanza, o almeno qualche giorno, in masseria è un'esperienza da provare, che ti regalerà sensazioni uniche che è molto difficile rendere con le sole parole. Se sei amante della natura, queste residenze sono immerse in piena campagna, nel verde più completo dove la natura è l'unica a dettare le proprie leggi; dimenticherai lo stress di tutti i giorni e vivrai all'unisono con il cuore più profondo degli alberi e degli animali. Le strutture sono state completamente ristrutturate e ti garantiscono tutti i comfort (wi-fi, aria condizionata, spa, ecc.), sempre che tu abbia voglia di restare con la spina attaccata.

Inoltre se ami la cucina tipica, nelle masserie troverai, il cuore autentico del cibo salentino; piatti tipici cucinate da mani sapienti e, soprattutto, 100% pugliesi. Molte masserie, poi, sorgono a pochi metri dal mare e oltre a goderti la natura incontaminata, potrai regalarti lunghe passeggiate sul litorale o semplicemente giornate al sole a goderti lo splendido paesaggio. Un altro vantaggio, che dovrebbe spingerti a preferire il soggiorno in una masseria è il fatto che qui sarai consigliato ed affiancato nello scegliere i tuoi itinerari; il personale saprà indirizzarti verso luoghi e mete da non perdere e soprattutto posti che solo chi conosce molto bene il Salento sa come raggiungere.

Infine il soggiorno in queste storiche residenze non è affatto costoso, avrai costi paragonabili a quelli dei B&B classici, ma con il vantaggio di poter dormire in dimore impregnate di storia e che conservano ancora intatte le strutture originali del primo cinquecento. Il personale ti accoglierà col calore tipico del Salento e ti sentirai come a casa tua solo molto più coccolato!