moto-on-the-road

Consigli per un viaggio on the road

E’ il viaggio che conta, non la destinazione. Se la destinazione non è altro che la scusa per iniziare il viaggio prendiamo alla lettera questo saggio aforismo e prepariamoci a partire per la nostra vacanza on the road!

E da dov’è che si parte? Ovviamente dal mezzo.

Che scegliamo di noleggiarla o di avvalerci di quella di nostra proprietà, l’automobile selezionata per un viaggio on the road dovrà essere performane e fidata come un’amica. Questo vuol dire averne cura come una vera compagna: magari sincerandosi delle sue condizioni da un buon meccanico nei giorni precedenti la partenza. Se invece si preferisce fare una manutenzione con le proprie mani, oltre ai tradizionali controlli di routine fare una verifica a ciò che di rado si controlla come cinture di sicurezza, pressione gomme, livello dei liquidi dell’olio e soprattutto la batteria, per non rischiare di rimanere inchiodati nel mezzo del nulla, che potrebbe risultare poco piacevole. Se invece preferite rivolgervi a una compagnia di autonoleggio, le più pratiche forse sono quelle online, si riesce sempre a trovare vantaggi nel rapporto qualità prezzo. Intelligente sarebbe scegliere il veicolo in base allo spazio e al tipo di strada che ci aspetta. Conviene in questo caso darsi un pizzicotto sulla pancia per evitare sorprese: meglio spendere qualcosa in più per assicurare il veicolo e per una concessione abbondante sui tempi di noleggio, in modo da non ritrovarsi a dover pagare penali o avere troppi pensieri e dover fare le cose di fretta.

Passiamo quindi al viaggio vero e proprio…o quantomeno al suo progetto!

Si perché, tenendo sempre a mente stiamo andando a goderci un viaggio e non a partecipare al “Giro d’Italia”, è bene delineare un itinerario per ottimizzare i tempi di viaggio e di sosta. Anche un semplice canovaccio con le cose che assolutamente non volete perdervi e quelle meno importanti funzionerà alla grande. Farsi un’idea del tipo di percorso e delle condizioni in cui lo troveremo ci aiuterà a quantificare i giorni che abbiamo a disposizione e farci un’idea sul riposo e sui distributori per assicurarci di non rimanere mai a secco.

Bene ora l’equipaggiamento! Siccome vi apprestate ad essere nomadi per qualche tempo, non sarà di nessuna utilità appesantirsi esageratamente. Portiamoci dietro l’essenziale, a partire dai prodotti e accessori di uso personale a finire con gli indumenti. Suggerimento: noterete quanto finirà per migliorarvi la vita l’utilizzo di un bagaglio a mano. Uno zaino sarà tra l’altro utilissimo per portare con se oggetti di valore piuttosto che lasciarli incautamente in auto.

E non dimenticarsi di preparate un kit per le emergenze pronto all’uso comprensivo di caricabatterie, medicazioni e medicinali, una torcia, kit per le emergenze su carreggiata. Con l’augurio di non doverli utilizzare proprio tutti, teniamo a mente anche questo aspetto quando ci si configura per partire on the road!

E adesso cosa manca più? Solo una bella colonna sonora e dei compagni per condividere il viaggio, assieme ai quali si fanno incontri sorprendenti, si ammirano terre, ci si ferma, si riparte, si si corre. Si è liberi di vivere la nostra vacanza come più ci piace.