State valutando di fare il vostro prossimo viaggio a Lecce? Ottima scelta! Ma sapete cosa fare a Lecce in inverno? Lecce e il Salento offrono numerose attività e attrazioni anche in questa stagione. Conosciuta come la "Signora del Barocco", Lecce è un gioiello dell'arte barocca che incanta i visitatori con i suoi edifici storici, chiese e monumenti. Continuate a leggere per scoprire cosa fare a Lecce in inverno e rendere il vostro soggiorno indimenticabile.
Perché visitare Lecce durante il periodo invernale?
Lecce è una città che, anche in inverno, mostra la sua infinita bellezza. Durante questo periodo, la città è avvolta da un’atmosfera magica, arricchita dai profumi e dai sapori della cucina tradizionale salentina.
Nella provincia di Lecce e nel Salento, potrete scoprire diversi borghi caratteristici, molti dei quali sono stati nominati tra i borghi più belli d’Italia, come Specchia, Presicce-Acquarica, ma anche cittadine come Otranto, Gallipoli, Galatina e Maglie. Il territorio è caratterizzato dalla macchia mediterranea, ideale per trekking ed escursioni, da percorsi semplici per tutta la famiglia a sentieri più impegnativi per escursionisti esperti. Ad esempio, il Parco del Rauccio, situato nel territorio di Lecce, offre 1600 ettari di terreno con diverse zone umide, ricca biodiversità e una vegetazione rigogliosa.
Cosa fare a Lecce in inverno?
Lecce è famosa per il suo stile barocco, reso unico dall'utilizzo della pietra leccese, una pietra calcarea particolarmente duttile. La massima espressione di questo stile è il Duomo di Lecce, ma altre chiese come Santa Chiara, il Carmine, la Basilica di Santa Croce, Sant’Irene e San Matteo meritano una visita. Anche il Palazzo del Governo è un esempio notevole di architettura barocca.
Partecipare a sagre ed eventi locali
Durante l'inverno, Lecce ospita numerose sagre, fiere ed eventi che permettono di immergersi nelle tradizioni locali. La Focara di Novoli (https://focaranovoli.it/), ad esempio, si svolge tra il 16 e il 27 gennaio e consiste in un grande falò accompagnato da performance artistiche. Altre sagre, come quella di Muro Leccese dedicata alla carne di maiale, e le sagre del vino novello nei paesi vicini, offrono un assaggio autentico della cultura salentina.
Visita ai musei
Gli amanti dell'arte e della storia possono visitare i numerosi musei di Lecce. Questi offrono un'ottima occasione per trascorrere una giornata piacevole anche in caso di pioggia, scoprendo la ricca storia e le tradizioni del territorio.
Passeggiate nel centro storico
Un tour del centro storico di Lecce è d'obbligo. Piazza Sant’Oronzo, l'anfiteatro romano e il Castello Carlo V sono solo alcune delle meraviglie che incontrerete. Passeggiando per le strade, sarete rapiti dall'architettura barocca e dall'atmosfera unica della città.
Assaporare la cucina locale
La cucina salentina dà il meglio di sé in inverno. Non perdete l'occasione di assaggiare piatti tipici come le pittule, i ciceri e tria (pasta fatta a mano e ceci), e le orecchiette con il sugo di carne. I sapori autentici e i prodotti locali vi conquisteranno.
Dove alloggiare per scoprire Lecce in inverno?
Per rendere il vostro soggiorno a Lecce ancora più piacevole, potere scegliere Eos Hotel. Situato a soli 15 minuti a piedi dal centro storico di Lecce, l'Eos Hotel 3 stelle rappresenta una perfetta fusione tra comfort moderno e tradizione salentina.
Le camere, ispirate dal Salento, sono tutte diverse tra loro: la pietra bianca del Barocco leccese, le distese di ulivi dal verde bruno, il mare e l’architettura rurale.
La sera potrete rilassarvi gustando un aperitivo o un cocktail presso il Wine Lounge Bar Espera.
Per le tue vacanze a Lecce in inverno
Lecce in inverno è una destinazione affascinante che offre una varietà di attività e attrazioni. Dal patrimonio barocco ai borghi caratteristici, dalle sagre locali ai percorsi di trekking, ogni angolo di questa città e del suo territorio circostante ha qualcosa di unico da offrire. Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di visitare Lecce in inverno e di scoprire una delle gemme più preziose del Salento.