Cosa vedere a Dublino in due giorni - - WoW Travel

Cosa vedere a Dublino in due giorni

Dublino, la vivace capitale dell’Irlanda, non è solo famosa per la sua ricca storia e cultura, ma anche per un fatto sorprendente: è la città con il maggior numero di pub pro capite al mondo! Questo significa che, mentre si esplorano le meraviglie di Dublino, ci si può fermare a gustare una pinta di Guinness praticamente ad ogni angolo. In questo articolo, lui, lei o loro guideranno i lettori attraverso un itinerario di due giorni, rivelando le attrazioni imperdibili e le esperienze che renderanno il soggiorno indimenticabile. Che si tratti di ammirare il maestoso Trinity College o di passeggiare tra le strade storiche di Temple Bar, ogni momento sarà un’opportunità per immergersi nell’autenticità di questa affascinante città.

DiscoverCars.com

Giorno 1: Attrazioni Storiche e Culturali

Il primo giorno a Dublino è un’immersione nelle meraviglie storiche e culturali di questa affascinante città. Preparati a esplorare alcuni dei luoghi più iconici e significativi che raccontano la storia dell’Irlanda.

Trinity College e il Libro di Kells

Iniziamo la nostra avventura al Trinity College, la più antica università d’Irlanda, fondata nel 1592. Qui si trova il famoso Libro di Kells, un manoscritto miniato straordinario, datato all’800 d.C. Questo capolavoro dell’arte medievale è una testimonianza della ricca tradizione culturale irlandese.

Cosa vedere al Trinity College:

  • Biblioteca del Trinity College: Una delle biblioteche più belle al mondo, con scaffali di legno scuro e volumi rari.
  • The Long Room: Un’area che ospita oltre 200.000 libri, con un’atmosfera che ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.

Informazioni pratiche:

  • Orari di apertura: 9:30 – 17:00 (verificare variazioni stagionali)
  • Costo del biglietto: Circa 16€ per gli adulti; sconti per studenti e gruppi.

Passeggiata nel quartiere di Temple Bar

Dopo aver ammirato le bellezze del Trinity College, dirigiti verso Temple Bar, il cuore pulsante della vita culturale di Dublino. Questo quartiere è famoso per le sue strade acciottolate, le gallerie d’arte, i mercati e, naturalmente, i pub vivaci.

Cosa fare a Temple Bar:

  • Visita il Mercato di Temple Bar: Un mercato che si tiene ogni sabato, dove puoi trovare prodotti artigianali, cibo locale e opere d’arte.
  • Esplora le gallerie: Non perdere la Irish Film Institute e la Temple Bar Gallery + Studios.

Suggerimento: Prenditi un momento per gustare un caffè al Coffee Society, famoso per le sue miscele di caffè irlandesi.

Castello di Dublino

La nostra prossima tappa è il Castello di Dublino, un simbolo della storia irlandese. Costruito nel XIII secolo, il castello ha svolto un ruolo cruciale nella storia politica e culturale del paese.

Cosa vedere al Castello di Dublino:

  • State Apartments: Appartamenti storici utilizzati per ospitare dignitari e visitatori importanti.
  • Giardini del Castello: Spazi verdi affascinanti ideali per una passeggiata rilassante.

Informazioni pratiche:

  • Orari di apertura: 9:45 – 17:45.
  • Costo del biglietto: Circa 12€ per gli adulti.

Cattedrale di Christchurch

Concludiamo il nostro tour storico alla Cattedrale di Christchurch, una delle chiese più antiche e importanti dell’Irlanda. Fondata nel 1028, la cattedrale è un esempio magnifico di architettura gotica e normanna.

Cosa non perdere:

  • Cappella di San Lorenzo: Un angolo affascinante con un’atmosfera mistica.
  • Museo della Cattedrale: Scopri la storia della cattedrale attraverso reperti e mostre interattive.

Informazioni pratiche:

  • Orari di apertura: 9:30 – 17:30.
  • Costo del biglietto: Circa 8,50€ per gli adulti.

Cena in un Pub Tradizionale

Dopo una giornata intensa di esplorazioni, è tempo di rilassarsi e gustare un pasto tipico irlandese in uno dei tanti pub tradizionali della città. Ti consiglio di visitare il The Brazen Head, il pub più antico di Dublino, che risale al 1198.

Cosa ordinare:

  • Guinness Beef Stew: Uno stufato di manzo cotto con Guinness, perfetto per ricaricare le energie.
  • Irish Soda Bread: Un pane semplice e delizioso, ideale come accompagnamento.

Atmosfera: La musica tradizionale irlandese dal vivo rende l’atmosfera ancora più accogliente e autentica.

Concludendo la nostra prima giornata a Dublino, ti sentirai sicuramente arricchito dalla storia e dalla cultura di questa affascinante capitale. Prepara la tua macchina fotografica e goditi ogni momento!

Giorno 2: Musei e Natura

Il secondo giorno del nostro viaggio a Dublino sarà un’esperienza imperdibile, ricca di cultura e bellezze naturali. Preparatevi a esplorare musei affascinanti e a immergervi nella tranquillità dei parchi.

Museo Nazionale d’Irlanda

Iniziamo la giornata con una visita al Museo Nazionale d’Irlanda, che si trova nel cuore della capitale irlandese. Questo museo è suddiviso in diverse sezioni, ognuna delle quali ospita collezioni che raccontano la storia e la cultura dell’Irlanda.

Cosa vedere

  • Sezione Archeologica: Qui potrete ammirare reperti risalenti all’epoca preistorica, tra cui i famosi Mummie di Clonycavan e le splendide Tessere d’oro dell’Età del Bronzo.
  • Sezione della Storia: Scoprite la storia irlandese attraverso oggetti quotidiani, vestiti e utensili che raccontano la vita degli irlandesi nel corso dei secoli.
  • Sezione delle Arti Decorative: Non perdete la collezione di porcellane, vetri e metalli, che testimoniano l’abilità artigianale degli artisti irlandesi.

Informazioni pratiche

  • Indirizzo: Kildare St, Dublin 2, D02 F627
  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30
  • Ingresso: Gratuito

Phoenix Park: un angolo di natura

Dopo aver esplorato le meraviglie del museo, ci dirigeremo verso il Phoenix Park, uno dei parchi urbani più grandi d’Europa. Qui potrete godere di una passeggiata immersi nella natura e, se siete fortunati, incontrare i cervi che abitano il parco.

Cosa fare

  • Passeggiata tra i cervi: Il parco ospita un allevamento di cervi rossi. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per immortalare questi magnifici animali nel loro habitat naturale.
  • Visita al Wellington Monument: Questo monumento è un tributo al Duca di Wellington ed è uno dei punti di riferimento più iconici del parco.
  • Ciclismo: Se vi piace pedalare, potete noleggiare biciclette presso i chioschi nel parco. È un ottimo modo per scoprire gli angoli più nascosti del Phoenix Park.

Informazioni pratiche

  • Indirizzo: Phoenix Park, Dublin 8
  • Orari: Aperto tutto il giorno
  • Ingresso: Gratuito

Guinness Storehouse: un tuffo nella tradizione

Concluderemo la giornata con una visita alla Guinness Storehouse, una delle attrazioni più visitate di Dublino. Qui scoprirete tutto sulla storica birra irlandese, dal processo di produzione fino alla sua storia affascinante.

Cosa vedere

  • Esposizione sulla storia della Guinness: Imparate come Arthur Guinness ha trasformato la sua passione per la birra in un impero globale.
  • Tour di produzione: Seguite il processo di produzione della famosa Guinness, inclusi gli ingredienti, come l’orzo e il luppolo, e scoprite il segreto della sua schiuma cremosa.
  • Sky Bar: Terminate la visita gustando una pinta di Guinness al bar panoramico, dove potrete ammirare una vista spettacolare sulla città.

Informazioni pratiche

  • Indirizzo: St. James’s Gate, Dublin 8
  • Orari: Dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00
  • Biglietti: Circa 25€ a persona

Riassunto della giornata

Ecco un breve riepilogo delle attività previste per il Giorno 2:

Attività Luogo Costo Orari
Visita al Museo Museo Nazionale d’Irlanda Gratuito 10:00 – 17:30
Passeggiata e ciclismo Phoenix Park Gratuito Tutto il giorno
Visita alla Guinness Guinness Storehouse 25€ 10:00 – 19:00

Siamo certi che questa giornata ricca di cultura e natura vi lascerà ricordi indimenticabili!

Cibo e Bevande a Dublino

Un viaggio a Dublino non è completo senza assaporare la cucina locale. La capitale irlandese offre una varietà di piatti tipici che raccontano la sua storia culinaria e culturale. In questa sezione, esploreremo alcuni dei piatti che dovete assolutamente provare, insieme ai migliori ristoranti e pub dove gustarli. Non dimentichiamo neanche le opzioni per una birra artigianale o un cocktail nei bar della città.

Piatti Tipici da Provare

Irish Stew

Uno dei piatti più iconici dell’Irlanda è sicuramente l’Irish stew. Questo stufato è preparato con carne di agnello o manzo, patate, carote e cipolle, il tutto cotto lentamente fino a raggiungere una consistenza tenera e saporita. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma puoi trovare ottime versioni in molti ristoranti.

Dove provarlo:

  • The Woollen Mills: Qui potrai assaporare un Irish stew tradizionale, perfetto per una cena dopo una giornata di esplorazioni.

Boxty

Il Boxty è un tipo di pancake di patate, croccante all’esterno e morbido all’interno, spesso servito con ripieni di carne o verdure. È un piatto perfetto per la colazione o il pranzo.

Dove provarlo:

  • The Boxty House: Questo ristorante è specializzato in boxty e offre diverse varianti, da quelle classiche a versioni gourmet.

Ristoranti e Pub da Non Perdere

Dublino è piena di posti dove poter gustare questi piatti tipici. Ecco alcuni dei migliori ristoranti e pub:

  • The Brazen Head: Considerato il pub più antico d’Irlanda, offre un’atmosfera autentica e piatti tradizionali come l’Irish stew, accompagnati da musica dal vivo.
  • The Church: Un ristorante situato in una chiesa ristrutturata, dove puoi gustare un ottimo boxty in un ambiente unico.
  • Gallagher’s Boxty House: Con una vasta selezione di boxty, questo locale è perfetto per gli amanti delle patate.

Birre Artigianali e Cocktail

Oltre ai piatti tradizionali, Dublino è anche famosa per le sue birre artigianali e cocktail innovativi. Ecco alcune opzioni da considerare:

Birre Artigianali

  • Dublin Pale Ale: Questa birra offre un gusto fresco e agrumato, perfetta per accompagnare piatti di carne.
  • O’Hara’s Irish Stout: Con il suo sapore ricco e cremoso, è un must per gli amanti della stout.

Dove degustarle:

  • The Porterhouse: Un pub famoso per la sua selezione di birre artigianali, dove puoi anche assaporare piatti tipici.

Cocktail

  • The Irish Mule: Un twist sul classico Moscow Mule, preparato con whiskey irlandese, zenzero e lime.
  • Dingle Gin & Tonic: Un gin artigianale che offre note fresche e botaniche, ideale per un aperitivo.

Dove provarli:

  • Peruke & Periwig: Questo cocktail bar è noto per le sue creazioni innovative e l’atmosfera accogliente.

Consigli Pratici

Ecco alcuni consigli utili per goderti al meglio la tua esperienza culinaria a Dublino:

  • Prenota in anticipo: Alcuni ristoranti sono molto popolari, quindi è consigliabile prenotare un tavolo.
  • Esplora i mercati locali: Non perdere il Dublin Food Co-op e il Temple Bar Food Market per assaporare specialità locali e prodotti freschi.
  • Chiedi consigli ai locali: Gli irlandesi sono noti per la loro ospitalità e saranno felici di suggerire i loro posti preferiti.

Dublino è una città che offre un’incredibile varietà di piatti e bevande; ogni morso e sorso racconta una storia. Esplora, assapora e lasciati sorprendere dalla ricchezza della cucina irlandese!

Consigli Utili per Visitare Dublino

Dublino è una città vibrante e ricca di storia, ma per goderti al meglio la tua visita, è importante pianificare in anticipo. Ecco alcuni consigli utili per rendere la tua esperienza nella capitale irlandese ancora più piacevole.

Mezzi di Trasporto Disponibili

Dublino offre diverse opzioni per spostarsi facilmente in città. Ecco una panoramica dei mezzi di trasporto più comuni:

  • Autobus: La rete di autobus di Dublino è vasta e copre quasi ogni angolo della città. Puoi utilizzare il servizio Dublin Bus, che offre anche un’app utile per monitorare gli orari in tempo reale.
  • Tram Luas: Il tram Luas è un altro modo molto efficiente per muoversi. Ci sono due linee principali: la Green Line e la Red Line, che collegano diversi punti di interesse.
  • DART (Dublin Area Rapid Transit): Se desideri esplorare la costa o visitare città vicine come Howth, il DART è una scelta eccellente.
  • Biciclette: Dublino è una città bike-friendly! Puoi noleggiare una bicicletta tramite il servizio Dublinbikes, che offre stazioni in tutta la città.
  • Taxi e Ride-Sharing: I taxi sono facilmente disponibili, ma puoi anche utilizzare app come Uber o Free Now per un servizio di ride-sharing.

Dove Alloggiare

La scelta dell’alloggio può influenzare notevolmente la tua esperienza. Ecco alcuni suggerimenti su dove soggiornare a Dublino:

  • Centro Città: Per essere nel cuore dell’azione, considera opzioni come il The Alex Dublin o The Dean Dublin. Entrambi offrono comfort e sono ben collegati.
  • Trinity College Area: Se desideri un’atmosfera più storica, prova The Westin Dublin. È vicino al famoso Trinity College e al Book of Kells.
  • Temple Bar: Per una vita notturna vivace, soggiorna nella zona di Temple Bar. Hotel come il Temple Bar Hotel ti permetteranno di essere a pochi passi dai pub e dai ristoranti.

Orari di Apertura e Biglietti per le Attrazioni

Quando pianifichi le visite alle attrazioni, è utile conoscere gli orari di apertura e i costi:

  • Trinity College e il Book of Kells: Aperto dalle 9:30 alle 17:00. Il biglietto costa circa €15.
  • Guinness Storehouse: Apertura dalle 10:30 alle 19:00. Prezzo del biglietto: €25, che include una pinta di Guinness al Gravity Bar.
  • Castello di Dublino: Aperto dalle 9:45 alle 17:45. Biglietti a partire da €12.

Come Muoversi in Città

Per ottimizzare il tuo tempo e vedere il maggior numero di attrazioni, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Pianifica il tuo itinerario: Utilizza Google Maps per programmare gli spostamenti e vedere quali attrazioni sono vicine tra loro.
  • Considera i tour a piedi: Un tour guidato ti permetterà di scoprire angoli nascosti e di ricevere informazioni storiche affascinanti. Tour come quelli di Context Travel offrono esperienze personalizzate.
  • Sfrutta i pass turistici: Il Dublin Pass offre accesso a oltre 30 attrazioni e ti permette di saltare le code, risparmiando tempo e denaro.

Suggerimenti Pratici

  • Scarica app utili: App come Visit Dublin e Dublin Bus possono semplificarti la vita.
  • Prepara un ombrello: Il clima di Dublino è noto per essere imprevedibile, quindi un ombrello pieghevole è sempre una buona idea.
  • Fai attenzione agli orari di chiusura: Molte attrazioni chiudono presto, quindi pianifica le tue visite di conseguenza.

Seguendo questi consigli, la tua visita a Dublino sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile!

Riflessioni finali su un’avventura indimenticabile

In conclusione, Dublino si rivela una città ricca di esperienze indimenticabili, perfetta per un breve soggiorno di due giorni. Con un’attenta pianificazione e prenotazioni anticipate per le attrazioni più gettonate, è possibile immergersi nella sua storia affascinante, apprezzare la sua vivace cultura e gustare deliziosi piatti locali. Dublino promette di lasciare un ricordo speciale nel cuore di chi la visita.

12 thoughts on “Cosa vedere a Dublino in due giorni

  1. Mi piacerebbe sapere di più sui ristoranti tipici. Quali sono i vostri preferiti?

  2. L’anno scorso sono stato a Dublino e ho fatto un tour delle distillerie di whiskey. È stato super interessante! Consiglio vivamente di includerlo nel vostro itinerario.

  3. Ottima idea! Le distillerie come la Teeling Distillery offrono tour fantastici e degustazioni. È un’esperienza che non si può perdere.

  4. Per un’autentica esperienza culinaria, consiglio di provare The Woollen Mills e il famoso Irish stew da O’Neill’s. Non rimarrete delusi!

  5. Assolutamente! Vi consiglio The Cake Café e Happy Food, entrambi hanno opzioni vegane deliziose. Vale la pena provarli!

  6. Ciao! Potresti approfondire di più sui musei? Quali sono i migliori da visitare in due giorni?

  7. Certo! Il National Museum of Ireland e la Guinness Storehouse sono imperdibili. Hanno mostre davvero interessanti e storie uniche da raccontare.

  8. Hai qualche consiglio su altri articoli o blog che parlano di Dublino? Mi piacerebbe approfondire!

  9. Ho sentito parlare del Phoenix Park, chi di voi lo ha visitato? È davvero così grande e bello come dicono?

  10. Sì, il Phoenix Park è uno dei parchi urbani più grandi d’Europa e ci sono anche dei cervi che gironzolano liberamente! Assolutamente da vedere.

  11. Wow, sembra un itinerario fantastico! Ho usato queste informazioni per pianificare il mio viaggio e ho già prenotato il volo!

Comments are closed.