Prenotare-nei-villaggi-turistici

Le più belle spiagge dell’isola del Giglio

Sono numerose le mete italiane insolite, apprezzate sì dai turisti, ma non da tutti. Una di queste mete è l’isola del Giglio dove moltissimi vacanzieri passano per una singola giornata, fermandosi poi sulla vicina costa toscana. Eppure l’isola offre paesaggi da sogno, spiagge bellissime e interessanti location per un soggiorno. Che sia per un fine settimana o per qualche giorno in più l’isola del Giglio è una meta perfetta, soprattutto durante la stagione estiva.

Come si arriva al Giglio

Stiamo parlando di un’isola di media grandezza che si trova al largo dell’Argentario. Ci si arriva ovviamente via mare, approfittando dei tantissimi traghetti che salpano da Porto Santo Stefano. La traversata è abbastanza breve da consentire una visita in giornata, se anche tu però vuoi scoprire tutte le bellezze di questa località prenota il tuo prossimo traghetto per l’Isola Del Giglio. Si può sbarcare anche con la propria automobile, con la quale percorrere le piccole strade che da Giglio Porto arrivano a Campese o a Castello. Se si arriva però sull’isola in piena estate è possibile parcheggiare l’auto a Porto Santo Stefano, perché sull’isola sarebbe problematico trovare parcheggio. Peraltro non stiamo parlando di un’isola tanto grande da costringerci a spostarci con un autoveicolo; inoltre sono sempre presenti mezzi pubblici e la possibilità di noleggiare uno scooter o una bicicletta, con cui spostarsi ovunque si desidera.

Le spiagge più belle

Una delle principali spiagge dell’Isola Del Giglio si trova a breve distanza da Giglio Porto, dove si attracca con il traghetto; stiamo parlando della spiaggia dell’Arenella, nei pressi della quale è anche possibile pernottare, grazie alla presenza di alberghi. All’Arenella la sabbia fine si mescola agli scogli, garantendo la massima comodità ma anche un fondale bellissimo. Chi apprezza lo snorkeling e le immersioni amerà Cala Cupa, una piccola caletta con acqua cristallina e tantissimi pesci da ammirare, non solo in estate. Lo stesso dicasi per la spiaggia delle Cannelle, anche questa vicino a Porto. I fondali sono profondi, quindi non è una spiaggia consigliata a chi ha bambini piccoli. Per chi invece ama gli scogli e la natura incontaminata, la spiaggia perfetta è quella delle Caldane, un piccolo gioiello che si può raggiungere esclusivamente via mare.

Cosa fare al Giglio

Il mare è la principale attrazione del Giglio, che si può godere prendendo il sole in spiaggia, praticando sport acquatici o semplicemente facendo un bagno. L’isola però offre anche tante altre interessanti attività. La zona dell’entroterra, ad esempio, propone interessanti sentieri, lungo cui fare camminate o spostarsi alla ricerca della flora e della fauna locale. Sono disponibili anche barche a noleggio, per chi vuole avvicinarsi a Giannutri o fare un’immersione al largo. I borghi presenti sull’isola sono abitati sin dall’antichità e ospitano piccoli locali tipici, in cui si possono gustare i piatti della zona, prevalentemente a base di pesce. Il periodo migliore per arrivare al Giglio è la piena estate, quindi luglio o agosto; i traghetti sono però disponibili in qualsiasi periodo dell’anno, favorendo chi non ama climi eccessivamente caldi