Travel stress, quando viaggiare può diventare un motivo d’ansia - - WoW Travel

Travel stress, quando viaggiare può diventare un motivo d’ansia

Viaggiare può essere un'esperienza fantastica, piena di nuovi panorami, esperienze e scoperte. Tuttavia, per alcune persone, viaggiare può anche causare molta ansia, insieme ad altri stati negativi che rientrano nel cosiddetto travel stress. In questo articolo, dunque, esploreremo insieme i sintomi dell'ansia da viaggio, le ragioni per le quali si manifesta e altre informazioni utili.

 

Cos'è il travel stress e i sintomi dello stress da viaggio

In alcuni casi, come anticipato, le vacanze possono generare l'effetto opposto a quello che ci si aspetterebbe. Per le persone che soffrono di ansia da viaggio, le vacanze possono diventare una fonte di grande stress e preoccupazione. I soggetti affetti da travel stress possono manifestare una serie di sintomi diversi, che possono includere mal di testa, nausea, vertigini e sudorazione eccessiva. Inoltre, possono emergere altri segnali come il cattivo umore (tipico dello stress), le difficoltà nel prendere sonno e le palpitazioni. Lo stress può essere accentuato dai problemi intestinali che molto spesso si verificano quando si viaggia. Tra questi si trova la pancia gonfia, un disturbo imbarazzante soprattutto se si è in compagnia. Nel caso si soffrisse di questa condizione, sarebbe bene approfondire le cause della flatulenza, dato che possono essere molteplici. Tra gli altri sintomi del travel stress, si possono trovare anche le vampate di calore, più o meno intense in base all’intensità del malessere. Infine, ci sono diverse ragioni che possono portare alla comparsa dell'ansia da viaggio negli individui. In alcuni casi, ad esempio, può essere dovuta ad una precedente esperienza negativa vissuta durante una vacanza. Anche l'obbligo di divertirsi può diventare fonte di preoccupazione, così come la lontananza da casa o l'avventurarsi in posti e luoghi che non si conoscono.

 

Consigli per superare lo stress da viaggio

Ci sono alcuni semplici ma efficaci consigli che possono aiutare a superare questa sensazione, e a far sì che la vacanza sia il più piacevole possibile, e priva di stress. Il primo passo è cercare di rilassarsi, sia mentalmente che fisicamente, prendendo atto che è inutile preoccuparsi, e che spesso si tratta soltanto di paure infondate. Naturalmente è importante capire che la vacanza sarà comunque una fonte di relax, e che il divertimento non può essere programmato, ma deve arrivare in modo spontaneo (e arriverà di certo). In secondo luogo, si suggerisce di eseguire alcuni esercizi specifici per il rilassamento, come lo yoga o la meditazione, o di ascoltare della musica rilassante durante il viaggio. Inoltre, è opportuno essere sempre organizzati e pianificare al meglio la vacanza, in modo da evitare qualsiasi imprevisto che potrebbe causare ansia o stress, sin dalla partenza. Infine, si consiglia di prevedere dei piani alternativi: così facendo, si avranno sempre delle soluzioni nel caso dovessero emergere dei problemi durante le vacanze.