Sicilia insolita: itinerari in moto sull’isola - - WoW Travel

Sicilia insolita: itinerari in moto sull’isola

La Sicilia è la più grande isola italiana, posta sulla punta dello “stivale” formato dalla sagoma della nostra penisola. Si tratta di una Regione ampia, che offre molteplici attrazioni, dalle coste ricche di spiagge di ogni tipo, fino all’entroterra montuoso, costellato di borghi molti dei quali abitati sin dai tempi degli antichi greci. Uno dei modi migliori per visitare la Sicilia è in moto, anche perché molte delle piccole strade che congiungono gli abitati dell’isola sono ricche di curve e non particolarmente ampie, molto più piacevoli in moto che in automobile.

Arrivare in Sicilia in moto
Per molti motociclisti italiani la Sicilia si trova ad una distanza elevata da casa: stiamo parlando di varie centinaia di chilometri, che in alcuni casi possono tranquillamente superare il migliaio, e di gran lunga. Per tutti coloro che non vogliono rinunciare ad un tour in moto dell’isola è possibile considerare l’idea di raggiungerla in traghetto, partendo da uno dei principali porti del centro nord. Ad esempio tutti i traghetti da Civitavecchia a Palermo possono trasportare le motociclette, cosa che permette di tagliare in modo drastico il viaggio di arrivo in Sicilia, senza rinunciare ad un tragitto avventuroso e piacevole. Per non perdere neppure un minuto de tempo di vacanza conviene scegliere un traghetto che parte nelle ore serali: al mattino ci si sveglierà a Palermo, pronti per cominciare il viaggio.

Cosa vedere in Sicilia
Non è facile indicare in poche righe quali siano le bellezze della Sicilia, a partire dalle principali città. Palermo è il capoluogo, che vale la pena di visitare a fondo, dove si possono ammirare alcuni dei palazzi e delle chiese barocche più belli d’Italia; per altro il barocco siciliano caratterizza molte città dell’isola, come Noto, Catania, Ragusa, compresa anche la fase finale del barocco, lo stile rococò, particolarmente diffuso in tutta la Sicilia. Oltre ai palazzi di costruzione seicentesca o settecentesca, in Sicilia si possono ammirare anche i resti delle popolazioni antiche, come avviene ad Agrigento, dove sono ancora presenti le vestigia dell’antica Akragas, città di origine greca. Oltre alle bellezze architettoniche la Sicilia vanta anche numerose bellezze naturali, come ad esempio l’Etna, uno dei pochi vulcani attivi in Europa, o anche le innumerevoli spiagge che si possono trovare lungo la costa. Per chi ama il mare c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma in un lungo tour in moto della Sicilia ci si potrà fermare dove si crede, visitando spiagge dal mare cristallino, che ricordano i caraibi.

La cucina siciliana
Quando si parla di Sicilia non si può dimenticare l’enogastronomia dell’isola. Si tratta infatti di una delle Regioni in cui la tradizione culinaria ha maggiore importanza in Italia, con numerosi ristoranti dove ancora oggi è possibile assaporare i piatti più antichi e rinomati. Preparati con il pesce appena pescato, con le carni degli animali che pascolano sull’isola o anche con le verdure saporite e la frutta succosa. In Sicilia si coltivano arance, carciofi, mandorle e pistacchi, con cui si preparano alcuni dei piatti più noti. Per chi vuole partire già domani per un tour in moto della Sicilia, ecco qualche suggerimento in un breve video.