Hai presente quella voglia di partire all’improvviso, con il casco agganciato, una playlist nelle orecchie e la persona che ami seduta dietro di te? L’estate è il momento perfetto per farlo. E se c’è un modo per rendere tutto ancora più speciale, è viaggiare in moto, in coppia, su strade che parlano di libertà, paesaggi e piccole fughe romantiche.
In Italia hai solo l’imbarazzo della scelta: mare o montagna, borghi nascosti o curve mozzafiato. Ti basta il pieno, il casco, e la voglia di condividere ogni chilometro. Ecco le mete da non perdere.
Romagna
Inizia dalla Romagna, terra di ospitalità, strade panoramiche e sapori che mettono d’accordo tutti. Qui non si parla solo di mare: tra colli, borghi e lungomare infiniti, hai chilometri di libertà tutta da vivere in sella.
Un itinerario ideale? Parti da Rimini, sali verso Verucchio e San Leo, poi scendi di nuovo verso la costa. Le curve sono morbide, la strada è scorrevole, e a ogni sosta puoi scoprire paesini con viste incredibili e osterie sincere.
Arrivati a Riccione, ti aspetta il tramonto sul mare e un aperitivo con i piedi nella sabbia. Ed è proprio qui che può scattare la magia della sera: se vuoi risparmiare e goderti una serata in un bel ristorante una buona idea è consultare questo link dove sono elencati i migliori hotel di Riccione sul mare a prezzi super, alcuni sono 4 stelle con camere di design e ambienti romantici per due.
Concludi la giornata con una passeggiata sulla spiaggia, luci soffuse e quella sensazione di essere dove dovresti essere. Alla fine, è come vivere una scena di Grease, ma con meno brillantina e più realismo.
Langhe
Se vuoi regalarti un viaggio lento, fatto di pause panoramiche e sapori intensi, le Langhe sono il tuo angolo perfetto. Le strade che si snodano tra Barolo, La Morra e Neive sembrano disegnate per chi ama andare in moto: curve eleganti, traffico minimo e paesaggi che cambiano a ogni tornante.
Qui puoi fermarti per una degustazione in cantina, una cena a lume di candela in agriturismo o un brindisi con vista sulle colline. E se ami le foto da cartolina, prepara lo smartphone: ogni sosta è uno scatto da incorniciare.
Viaggiare in coppia in queste zone significa prendersi il tempo, parlarsi nel casco, fermarsi dove viene voglia e dormire in posti che profumano di legno, mosto e lavanda.
Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è un classico intramontabile. Ma viverla in moto è tutta un’altra storia. Ti lasci alle spalle Vietri sul Mare, prendi le curve strette verso Positano, scivoli tra limoneti e scorci sul blu intenso del Tirreno. Ogni chilometro è un colpo di scena.
In coppia è ancora meglio. Il casco diventa confidenza, le pause sono baci rubati in terrazze vista mare, e il rumore della moto si mescola al vento. La strada tra Amalfi e Ravello è poesia pura, e arrivare in alto per vedere il tramonto insieme non ha prezzo.
Ti sentirai come in un videoclip di fine anni 2000, dove ogni curva è una promessa e ogni sosta è un abbraccio. Non serve molto: uno zaino, una giacca leggera e la persona giusta dietro di te.
Umbria
Per un viaggio fatto di piccole scoperte, silenzi e strade immerse nel verde, l’Umbria è la scelta giusta. Qui non hai bisogno di grandi piani: basta partire e lasciarsi guidare. Da Spoleto a Norcia, da Bevagna a Todi, ogni tappa è una sorpresa dolce e autentica.
Le strade sono spesso deserte, il traffico inesistente, e ogni curva ti porta dentro un paesaggio che sembra dipinto a mano. Fermati per un pranzo sotto i tigli, un bicchiere di Sagrantino e un pomeriggio lento, da vivere a due.
Qui la coppia si rafforza in modo naturale. Non c’è distrazione, solo tempo condiviso, storie che si raccontano mentre il casco pende dallo specchietto e l’aria profuma di campagna.
Lago di Garda
Se ami il mix tra acqua, montagne e borghi pieni di fascino, allora il Lago di Garda è la tua meta romantica su due ruote. Da Desenzano a Malcesine, passando per Sirmione o Limone, ogni tratto è una cartolina.
In coppia, la moto qui è perfetta: ti muovi con agilità, trovi parcheggio ovunque e puoi fermarti per una nuotata, un gelato o semplicemente per guardare l’orizzonte mano nella mano.
Le strade che salgono verso il Monte Baldo sono più tecniche ma anche incredibilmente panoramiche: ideali se vuoi un pizzico di avventura da condividere. A fine giornata, una cena sulla terrazza vista lago è tutto quello che serve.

