Vivere l'Alpe di Siusi: sport, relax e panorami indimenticabili - - WoW Travel

Vivere l’Alpe di Siusi: sport, relax e panorami indimenticabili

Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell'umanità UNESCO, si trova l'Alpe di Siusi (Seiser Alm in tedesco), vasto altopiano erboso (il più esteso d’Europa), circondato dalle imponenti vette del massiccio dello Sciliar e del Catinaccio. Questo territorio dell'Alto Adige, noto anche a livello internazionale, è una meta ideale per una vacanza primaverile o estiva, offrendo un perfetto equilibrio tra attività sportive, relax e bellezze naturali.

Un angolo di paradiso per escursionisti e ciclisti

L'Alpe di Siusi è un vero e proprio angolo di paradiso per gli amanti delle attività all'aria aperta. Con circa 450 chilometri di sentieri escursionistici, è possibile esplorare boschi, prati fioriti e sostare nelle malghe tradizionali.

DiscoverCars.com

I percorsi variano da facili passeggiate adatte a famiglie a impegnative escursioni alpine, offrendo panorami spettacolari su tutto il territorio.

Per gli appassionati di ciclismo, l'Alpe di Siusi offre una rete di piste ciclabili ben sviluppate e sentieri per mountain bike che si snodano attraverso paesaggi incantevoli. I ciclisti più esperti possono affrontare percorsi impegnativi, mentre i principianti possono godersi tour panoramici più rilassanti. Inoltre, la vicina Val Gardena e il Sellaronda MTB sono facilmente raggiungibili per gli amanti della mountain bike.

Arrampicata e corsa: sfide in alta quota

Gli appassionati di arrampicata troveranno nell'Alpe di Siusi numerose opportunità per mettere alla prova le proprie abilità. Le pareti rocciose del Catinaccio offrono vie di arrampicata di varie difficoltà, adatte sia a principianti che a esperti. Inoltre, l'area è nota per le sue vie ferrate, che permettono di esplorare le montagne in sicurezza.

Per gli amanti della corsa, l'Alpe di Siusi offre percorsi panoramici che si snodano tra boschi e prati. La Mezza Maratona dell'Alpe di Siusi, che si tiene ogni anno a luglio (la data stabilita per la 12 edizione è il 6 luglio 2025), attira runner da tutta Europa, offrendo un'esperienza unica tra le vette delle Dolomiti.

Relax e benessere: quale struttura scegliere?

Dopo una giornata di attività, è fondamentale concedersi momenti di relax. Un'ottima scelta per il soggiorno è un hotel sull'Alpe di Siusi 3 stelle con piscina, come il Parc Hotel Florian. Situato a Siusi allo Sciliar, l'hotel offre camere confortevoli, una piscina panoramica, un'area benessere con sauna e bagno turco e un'ampia offerta gastronomica con piatti tipici dell'Alto Adige.

L'ampio parco circostante permette di godere della natura in totale tranquillità, mentre la posizione strategica consente di accedere facilmente ai principali sentieri e impianti di risalita dell'Alpe di Siusi.

Eventi e cultura: vivere l'Alpe di Siusi

L'Alpe di Siusi non è solo natura e sport, ma anche cultura e tradizione. Durante l'estate, la regione ospita numerosi eventi, tra cui il Festival del Gusto Dolomites, il Bergler Harass (un picnic gourmet ai piedi del Catinaccio) e la Cavalcata Oswald von Wolkenstein, una delle manifestazioni folkloristiche più importanti dell'Alto Adige. Inoltre, il Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, aperto da maggio a ottobre, offre informazioni sulla flora e fauna locali, oltre a organizzare escursioni guidate.

Esplorare i dintorni: un'area ricca di attrazioni

La posizione centrale dell'Alpe di Siusi permette di esplorare facilmente altre località dell'Alto Adige. Castelrotto, con il suo centro storico e la chiesa parrocchiale, è a breve distanza. Fiè allo Sciliar offre il suggestivo Lago di Fiè, ideale per passeggiate e picnic. Inoltre, città come Bolzano e Bressanone e altre località come Chiusa e Ortisei, sono raggiungibili in meno di un'ora di auto, offrendo musei, shopping e una ricca offerta culturale.

In conclusione, l'Alpe di Siusi rappresenta una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della natura, dello sport e del relax, senza rinunciare alla cultura e alla tradizione dell'Alto Adige.