Milano è una città che non smette mai di rinnovarsi, soprattutto quando si parla di ristorazione. Negli ultimi anni il capoluogo lombardo è diventato un laboratorio gastronomico in continua evoluzione, capace di ospitare cucine internazionali, reinterpretazioni della tradizione e format che fondono food, design e lifestyle. In questo scenario, Carnissage si è imposto rapidamente come il miglior ristorante di carne a Milano e uno dei primi in Italia, attirando tanto i gourmet quanto un pubblico cosmopolita e celebrità del mondo dello spettacolo.
La filosofia: “The Beauty of Meat”
Il cuore del progetto Carnissage si riassume in una frase: The Beauty of Meat. Non si tratta di un semplice slogan, ma di un vero manifesto gastronomico. L’obiettivo è valorizzare la carne come materia prima nobile, raccontandone la storia attraverso la selezione, la stagionatura e la cottura.
Le carni proposte arrivano da allevamenti accuratamente selezionati in Europa, Australia e Sud America, con un’attenzione particolare alla marezzatura, al gusto e alla sostenibilità. La differenza sostanziale, però, sta negli allevamenti di famiglia del fondatore in Spagna e Australia, che garantiscono un controllo diretto sulla filiera e una qualità difficilmente replicabile.
Un dettaglio distintivo è la camera di dry-aging a vista, posizionata nella saletta privata: qui ogni taglio viene frollato per settimane, fino a raggiungere la perfezione. Un vero spettacolo per gli ospiti, che possono osservare da vicino un processo altrimenti nascosto nelle cucine dei ristoranti tradizionali.
Se da un lato Carnissage punta sulle razze più pregiate al mondo – come Rubia Gallega, Wagyu, Angus e Marchigiana – dall’altro mantiene un legame forte con la tradizione italiana e milanese. È il caso della cotoletta alla milanese preparata con carne di Wagyu, diventata in breve tempo il best seller della casa. Una rivisitazione che fonde il piatto simbolo della cucina meneghina con la carne più pregiata al mondo, creando un incontro tra classicità e innovazione.
La carta non dimentica altre proposte italiane, affiancando piatti internazionali e street food reinterpretati con eleganza. Il tutto è pensato per offrire un’esperienza che soddisfa tanto il milanese amante delle tradizioni quanto il viaggiatore curioso di sperimentare.
Carnissage non è soltanto un ristorante: è un luogo pensato come tempio del design e dell’ospitalità contemporanea. I marmi pregiati che rivestono la sala, le luci scenografiche firmate da designer italiani e i dettagli sartoriali dell’arredo trasformano l’ambiente in un’esperienza estetica a sé stante.
Non stupisce che molti abbiano già ribattezzato Carnissage la “Langosteria della carne”: così come il celebre ristorante di pesce ha ridefinito l’alta cucina di mare, qui la carne trova una nuova dimensione, tra esclusività, ricerca e attenzione al dettaglio.
Eventi aziendali e catering esclusivi
Carnissage non è solo il luogo ideale per una cena romantica o una serata con amici: è anche la cornice perfetta per cene aziendali ed eventi corporate a Milano. La saletta privata con vista sulla stanza di frollatura, insieme a spazi modulabili del ristorante, permette di ospitare meeting, presentazioni e cene di rappresentanza con la massima riservatezza. Inoltre, il servizio di catering di carne di alta gamma a Milano porta l’esperienza Carnissage direttamente in azienda o in location esclusive, garantendo la stessa qualità e cura che contraddistinguono il ristorante.

