Se avete pensato anche soltanto una volta di visitare gli Stati Uniti d’America allora il termine Visto o Visa vi sarà familiare.
Si tratta di documenti necessari per entrare negli USA e rimanerci, ma ne esistono molti e ognuno di questi permette l’ingresso nel paese a una determinata categoria di viaggiatori.
La prima differenza va fatta tra Visti immigranti e non-immigranti.
Parleremo dei visti non-immigranti e quindi per viaggi di piacere, di lavoro, di studio o per motivi speciali.
Bisogna tenere a mente che tutti i cittadini italiani rientrano nel programma Visa Waiver Program, quindi non sono obbligati a ottenere il visto per viaggi di piacere negli Usa che durino meno di 90 giorni purché siano in possesso di un passaporto in corso di validità.
Visti per studio e lavoro
I visti dedicati agli studenti sono quelli di categoria F, per studi accademici, e di categoria M, pensati per studi non accademici e professionali, che consentono l’ingresso negli States fino a 30 giorni prima dell’inizio del programma di studio.
Esistono visti specifici anche per i lavoratori temporanei, distinti per settore di impiego.
Per lavorare temporaneamente negli States i visti sono quelli di categoria H, L, O, P, Q, R.
Tra questi, il visto di tipo H si suddivide in diverse sottocategorie pensate per diversi tipi di lavoratori.
I visti di categoria H1B sono dedicati ai professionisti altamente specializzati, quelli di tipo H2A sono validi per lavoratori agricoli, con contratto temporaneo o stagionale, mentre quelli H2B vengono utilizzati dai lavoratori temporanei o stagionali non agricoli.
È comune anche il visto L, riferito a chi viene trasferito negli Usa da una compagnia per cui lavora già da almeno 1 anno.
Turismo
Volete andare visitare New York, la California o il Colorado e godervi le vacanze?
Non serve nessun visto per i cittadini italiani che vogliono andare negli USA e rimanerci meno di 90 giorni.
Tutto ciò che bisogna fare è compilare il modulo ESTA e farlo senza commettere nessun errore almeno 72 ore prima della partenza.
ESTA è un acronimo inglese che in italiano indica il sistema elettronico per l’autorizzazione al viaggio, ovvero un questionario con domande specifiche che il governo americano utilizza per capire chi richiede l’accesso negli USA.
Scienze e istruzione
Esistono anche categorie specifiche per chi lavora nel campo delle scienze, arti o istruzione e per gli atleti, così come per chi partecipa a programmi di scambio culturale internazionale.
Nello specifico, il visto di tipo O nasce per consentire l’ingresso negli USA a chi si è già distinto nelle scienze, nel commercio, nell’arte e a chi è considerato importante nel mondo dello spettacolo.
Sportivi
Gli atleti e le squadre sportive riconosciute a livello internazionale possono usufruire del visto P non-immigranti per entrare negli States.
Il visto per sportivi è valido 5 anni e per ottenerlo servono prove tangibili che attestino la posizione ricoperta e l’alto livello raggiunto.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’ambasciata americana in Italia all’indirizzo https://it.usembassy.gov/it/visti/niv dove si possono consultare le varie categorie.