La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezioa ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo
Nota per essere il luogo della tragedia di Romeo e Giulietta, Verona si è sviluppata progressivamente e ininterrottamente durante duemila anni, integrando elementi artistici di alta qualità dei diversi periodi che si sono succeduti,
La direttrice Verona-Venezia è tra le più frequentate d’Italia, sia dai pendolari che lungo tale tratta trovano localizzato il loro luogo di lavoro, sia dai turisti che si muovono da una città all’altra. D’altronde, parliamo del segmento per eccellenza del turismo a sfondo romantico-coniugale: Venezia è la città degli innamorati per eccellenza, mentre per Verona bastano Romeo e Giulietta ad alimentare un immaginario inesausto di suggestioni degne di un idillio sentimentale.
I trasporti pubblici tra Verona e Venezia tengono necessariamente conto della “popolarità” della tratta, e sono organizzati di conseguenza. Lungo i circa 120 km di distanza che separano le due città si muovono sia linee su gomma che su ferro, con una netta prevalenza – a livello di vantaggi in termini di frequenza e durata del viaggio – dei secondi sui primi.
I vettori della Flixbus – alcuni dei quali destinati al Tronchetto, altri diretti a Zagabria – partono da Verona Porta Nuova e impiegano fra gli 85 e i 120 minuti per raggiungere Venezia. Per quanto possa apparire un paradosso, sono i vettori diretti in Croazia a impiegare meno tempo, dal momento che il bus diretto effettua due fermate intermedie: a Padova e alla stazione di Venezia Mestre. Le partenze sono tre al giorno: due del vettore per Zagabria (alle 8:15 e alle 15:30) e una del bus che ferma al Tronchetto (alle 13:45).
Ben diverso il discorso attinente ai trasporti su ferro. Il treno Verona Venezia entra in servizio alle 5:21 del mattino dalla stazione di Porta Nuova: si tratta di un regionale veloce che tocca anche le città di Vicenza e Padova (fra le altre), prima di terminare la propria corsa a Venezia Santa Lucia dopo un’ora e ventisette minuti di viaggio. I turisti più frenetici possono guadagnare qualche minuto intercettando un Italo o un Frecciarossa, ma a costi decisamente superiori e solo per guadagnare una manciata di minuti. L’ultimo regionale veloce della giornata lascia la stazione veronese alle 22:21.