La capitale d’Italia è la città più amata dagli stranieri. La notizia forse non c’è perché non sorprende affatto nemmeno noi italiani, ma è comunque una soddisfazione se pensiamo che ben 9 stranieri su 10 che hanno visitato il nostro Paese si dichiarano pronti a fare da testimoni nel mondo della sua grande bellezza, promettendo di raccontare i capolavori romani e di consigliare la visita alla nostra Capitale una volta tornati a casa. A dirlo è una ricerca Ipsos che ha voluto indagare la percezione di Roma agli occhi dei turisti stranieri, concentrandosi soprattutto su americani, tedeschi e giapponesi. In particolare, l’indagine si è focalizzata sugli stranieri che hanno fatto visita a Roma nel trienno 2015-2017 per prevedere l’andamento dei prossimi tre anni in termini turistici e costruire quindi delle strategie di valorizzazione del settore fatte ad arte.
La ricerca Ipsos, il giudizio degli stranieri
secondo l’indagine 9 stranieri su 10 sono molto soddisfatti del loro viaggio nella Capitale, con oltre la metà che dà un giudizio tra il 9 e il 10 alla loro visita. Un altro elemento evidenziato dalla ricerca è che se c’è qualche straniero che ha un’idea poco piacevole della capitale italiana è proprio perché non l’ha mai vista: chi non ha mai visitato Roma ha infatti una percezione peggiore della città rispetto a chi c’è stato. A fare da leva è il patrimonio storico e artistico di Roma, ma anche l’ottimo cibo e il buon rapporto qualità-prezzo del soggiorno. Pensiamo ad esempio che anche decidendo di dormire in pieno centro, come al Floris Hotel – clicca qui per conoscere le offerte e visitare il sito dell’albergo – si può spendere poco e soggiornare in un’ottima struttura. L’unico limite messo in evidenza dall’indagine Ipsos è la poca consapevolezza che lo straniero ha del ventaglio enorme di possibilità culturali, artistiche e storiche della città. Tutti ne rimangono folgorati, ma solo qualcuno comprende a pieno l’intero “catalogo” culturale a disposizione. Se tutti gli stranieri conoscono e visitano il Colosseo, simbolo di Roma per eccellenza, così come la Fontana di Trevi o il Pantheon e infine la Basilica di San Pietro.
Turismo Roma, il ritorno degli stranieri
Tra i luoghi e i monumenti poco conosciuti e visitati dagli stranieri c’è ad esempio il Parco regionale dell’Appia Antica ma anche il Museo MAXXI, che tuttavia sembrano avere ottime chance per il futuro più imminente. Anche questo, oltre ai giudizi positivi riscontrati, fa sperare in un’ottima percentuale di turismo di ritorno: più del 20% degli stranieri che hanno già visitato la Capitale ci tornerà di certo nel prossimo quinquennio. Da qui, tra le strategie di marketing turistico, c’è proprio quella di concentrarsi maggiormente a percorsi alternativi e diversi dal solito, che mettano in luce anche altre tipologie di turismo, come quello naturalistico e sportivo.