Roma, culla del mondo - - WoW Travel

Roma, culla del mondo

Roma, culla del mondo

È forse la città più bella del mondo, è sicuramente tra le più affascinanti del pianeta: stiamo parlando di Roma, capoluogo della nostra beneamata penisola italiana, nonché fulcro e cuore della civiltà.
Ma Roma non è solo questo: ospita infatti anche la città del Vaticano, sede del papato, che accoglie annualmente milioni e milioni di fedeli che puntualmente vi si recano per ammirare la Basilica di San Pietro.

La Roma imperiale

La Roma imperiale, però, è probabilmente quella più conosciuta a livello artistico. Infatti, nell’appunto periodo che va dal secolo I a.C. al IV secolo d.C., l’imperatore Augusto iniziò a reindirizzare le proprie mire e le proprie attenzioni sulle barriere architettoniche e artistiche della città. Sono di questo periodo infatti le realizzazioni del Phanteon, dei Fori Romani, l’Ara Pacis, le Terme e la Colonna Traiana.

Costruito, come d’altronde tutte le altre opere, dagli schiavi provenienti dalle colonie romane nel 72 d.C il Colosseo è probabilmente l’anfiteatro più importante al mondo.  Voluto fortemente e iniziato da Vespasiano era stato progettato come luogo adibito a spettacoli continui per divertire la popolazione romana. Quivi si potevano ammirare lotte tra gladiatori e continue scene di caccia.
Usato alcune volte anche come piscina il Colosseo è stato realizzato in tempi abbastanza brevi visto che è sorto nell’arco di soli cinque anni. Inizialmente erano previsti ben 80 accessi ed era alto ben 48metri, largo 156 e lungo 189 riuscendo ad occupare una superficie di 24.000 mq.

È stato inserito nel 2007 nell’elenco delle sette meraviglie del mondo e oggettivamente parlando sarebbe un errore enorme non visitarlo: se volete un consiglio su dove alloggiare vi consiglio di cercare qualche hotel a Roma come il Floris Hotel.

Le altre opere da vedere

Ma Roma, come detto, non è solo il Colosseo. Se vi recate nella Capitale impossibile non andare ad ammirare il Mausoleo di Adriano (oramai inglobato dentro Castel Sant’Angelo), le Terme di Caracalla (seconde per dimensione dopo quelle di Diocleziano), il Tabularium (una sorta di tribunale arcaico dove venivano riposti tutti gli scritti dell’epoca), Villa Adriana (si estende addirittura per 12 mila ettari), la Basilica di Massenzio (considerato tra i più imponenti monumenti del Foro), il Circo Massimo (definito come l’edificio più grande al mondo adibito a spettacoli) e ultimo, ma ovviamente non per importanza, il Pantheon voluto fortenemente da Adriano che possiede addirittura la cupola in muratura più grande al mondo.

Che dire? Andate a Roma e innamoratevi…