Raggiungere la Sardegna in traghetto: perchè è più comodo dell'aereo - - WoW Travel

Raggiungere la Sardegna in traghetto: perchè è più comodo dell’aereo

Raggiungere la Sardegna in traghetto: perchè è più comodo dell'aereo - - WoW Travel

Raggiungere la Sardegna non è mai stato facile come ora. Possiamo disporre di numerose tratte navali in partenza dai principali porti d'Italia e linee aeree in partenza dalle maggiori città.
Grazie a questa crescente offerta di collegamenti navali ed aerei, la Sardegna è diventata la meta ideale per trascorre le proprie vacanze, sia in compagnia con gli amici che con la propria famiglia.
La Sardegna ha un paesaggio molto vario, vanta alcune tra le più belle e rinomate spiagge del mondo, come le famosissime Cala Luna o la spiaggia rosa di Budelli. Basta percorrere pochi chilometri per scoprire un'incantevole caletta sperduta ideale per fare snorkeling o una meravigliosa spiaggia dalla sabbia fine per rilassarci al sole.

Raggiungere la Sardegna con l'aereo o con il traghetto provvisto di trasporto auto sono due filosofie di viaggio completamente diverse. Avere l'auto o la motocicletta al seguito permette di visitare e scoprire questa bellissima terra in completa autonomia.
Ogni giorno si potrà scegliere un itinerario nuovo, decidere su quale spiaggia abbandonarci al sole o ricercare la caletta che più aggrada i nostri gusti.
Raggiungere la Sardegna in aereo significa rinunciare tutto a questo, la voglia di viaggiare e scoprire angoli di paradiso, visitare un villaggio di pescatori e perdersi nell'entroterra e, perché no, fermarsi in una trattoria tipica e lontana dalle rotte turistiche.
Il volo in aereo dura circa un'ora, senza calcolare il tempo dell'imbarco e sbarco, ma una volta atterrati a Cagliari o ad Olbia, dobbiamo prendere un mezzo per dirigerci all'hotel o residenza per il nostro soggiorno sull'isola.
Per visitare l'isola, o più semplicemente cercare la spiaggia incontaminata, siamo costretti a noleggiare un'automobile o scooter, con un ulteriore aumento del costo del viaggio.

Una valida alternativa è affidarci ad una delle tante compagnie di navigazione che attraversano il braccio di mare tra la penisola e la Sardegna.
I moderni traghetti in uso ci consentono di effettuare la traversata con tutti i comfort disponibili, a costi sempre più vantaggiosi e, soprattutto, di imbarcare la propria automobile, camper o moto scooter.
Rispetto all'aereo, il viaggio impiegherà un tempo maggiore, ma a bordo potremmo disporre di tutti i migliori comfort ed iniziare la nostra vacanza già con il viaggio di trasferimento. Le famiglie posso contare su spaziose cabine, per ritagliarsi un momento di relax e di privacy, con bagno privato, e alcune con finestra vista mare. Oltre alle zone comuni dove potersi rilassare, alcune compagnie mettono a disposizione dei propri clienti aree giochi dedicate ai bambini e spazi dedicati per gli animali domestici che possono essere portati con voi a bordo, senza doverli lasciare in stiva.
Se si vuole risparmiare un po' sul trasporto o non si desidera la cabina, sui traghetti per la Sardegna sono disponibili zone riservate con comode poltrone e angoli relax con tv, dove poter passare il tempo durante la traversata.
Per chi non vuole rinunciare ai bagni di sole neanche durante il viaggio, i ponti superiori delle navi sono dotati di solarium e su alcune compagnie anche di piscina, adatta per adulti e bambini.
Il tempo trascorso sulla nave sarà allietato anche da servizi di ristorazione, sia per pasti veloci o cene più articolate. Non mancano bar per brindare insieme agli amici e piccoli snack sfiziosi.
Per ottimizzare al meglio il tempo della traversata, molte compagnie effettuano il viaggio anche nelle ore notturne, imbarcandosi in serata si arriverà a destinazione al mattino presto, avendo a disposizione ancora l'intera giornata.
I traghetti di ultima generazione raggiungono velocità elevate ed una drastica riduzione del rollio in mare aperto. Ogni traversata diventa una vera mini crociera, un valore aggiunto alla propria vacanza, da condividere con i propri amici o famigliari.