Gli Stati Uniti rappresentano una mèta turistica, di studio e di lavoro, congressuale e diplomatica molto frequentata, ma che sia per una visita temporanea o per periodi più lunghi, l’ingresso negli Stati Uniti è consentito solo se si possiede un visto per gli USA. L’ingresso senza visto negli USA è considerato reato di immigrazione clandestina (per approfondimenti sulla disciplina e il diritto di immigrazione, potete richiedere la consulenza dello Studio Legale Carlo Castaldi). I visti di ingresso per gli Sati Uniti sono diversi, ma si distinguono sostanzialmente in due macro-categorie: i visti per non-immigranti e i visti per immigranti.
Il visto per non immigranti
Il visto è un timbro apposto sul passaporto o altro documento idoneo per l’espatrio che attesta l’idoneità a poter entrare in un paese straniero. I visti per entrare in USA si suddividono in visti per soggiorno temporaneo e visti permanenti; all’interno di queste categorie vi sono molte altre tipologie di visti a seconda della motivazione del viaggio.
I visti temporanei o per non-immigranti sono:
- Visto per affari, turismo e cure mediche (categoria B – B1 (affar), B2 (turismo e cure mediche) e misti B1/B2).
- visto per transito, necessario per chi fa scalo per raggiungere un’altra destinazione.
- Visto per membri di equipaggio aereo o navale.
- Visto per commercio o investimento riservato a coloro che intendono intraprendere attività di import/export, commercio di servizi o attività di investimento.
- Visto per studenti rilasciato per motivi di studio sia per la frequenza di corsi di studio universitari che master professionali (categoria F e M).
- Visto per giornalisti e operatori nei media rilasciato per coloro che dichiarano di svolgere espressamente attività giornalistica e di informazione (Categoria I)
- Visto per scambi culturali riservato a chi dichiara di partecipare a un programma di scambio culturale o per motivi di ricerca e sviluppo (categoria J).
- Visto per lavoratori temporanei, una categoria che a sua volta si suddivide in altre categoria in base alla tipologia di lavoro che si è chiamati a svolgere negli USA. Le categorie sono H, L, O, P, Q, R.
- Visto per diplomatici, funzionari e militari necessario per chi è assunto nel Paese con incarichi ufficiali di diplomatico o di altra natura politica o militare (Categoria A, G, NATO).
Il visto per immigrazione
In Italia, l’unico consolato preposto al rilascio dei visti di immigrazione verso gli USA è il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli. Il consolato di Napoli è competente per il rilascio dei visti di immigrazione, visti fiancé e visti Diversity. Il servizio è fornito esclusivamente su appuntamento.
Visto d’immigrazione o visto fiancé per i residenti in Italia
Il visto di immigrazione fiancé è il visto per i ricongiungimenti e lo possono richiedere:
- I cittadini americani residenti negli USA o datori di lavoro statunitensi a favore di un cittadino residente in Italia. L’ufficio a cui rivolgersi è il Dipartimento di Homeland Security, US Citizenship and immigration Services negli Stati Uniti.
- I cittadini americani residenti in Italia che presentano richiesta di visto a favore di un cittadino italiano. L’ufficio a cui rivolgersi è il Dipartimento Immigrazione presso l’Ambasciata degli Sati Uniti a Roma.