Prezzi delle case in Italia: inversione di trend nel secondo trimestre dell’anno - - WoW Travel

Prezzi delle case in Italia: inversione di trend nel secondo trimestre dell’anno

Nel corso del secondo trimestre di quest’anno, in Italia, i prezzi delle case hanno subito una battuta d’arresto. Hanno infatti perso l’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti.Su scala annuale, invece, non c’è stata alcuna variazione.

I dati in questione, frutto del monitoraggio dei prezzi delle abitazioni usate, sono il frutto di un report curato dagli esperti di uno dei principali portali di annunci immobiliari in Italia.

I numeri sono stati ovviamente commentati dagli esperti, che hanno sottolineato il loro essere il risultato, tra i vari fattori, dell’approccio mediamente più cauto da parte dei potenziali acquirenti che, nonostante il miglioramento della situazione rispetto al 2022 e al 2023, sono comunque ancora in attesa di drastici cambi di passo da parte della BCE.

Tutto questo si traduce in una contrazione della domanda nel comparto residenziale e, di riflesso, una blanda riduzione dei prezzi.

 

Blando aumento dell’offerta

A fronte di una riduzione della domanda, si ha a che fare, in particolar modo nelle grandi città, con un aumento blando dell’offerta di immobili sul mercato.

I numeri in crescita in merito si sono palesati soprattutto a Milano e a Torino e, a detta di diversi professionisti attivi nel mondo real estate, potrebbero rappresentare un fattore favorevole per chi, nei prossimi mesi, investirà in immobili.

Se stai valutando questo importante passo, vai su https://www.immobiliovunque.it/ per avere un'idea dei prezzi (il portale in questione è noto per la presenza esclusiva di annunci pubblicati da agenti immobiliari referenziati e attivi in diverse zone del territorio italiano).

 

La situazione nei capoluoghi

Se si prendono in considerazione i numeri dei capoluoghi, tra quelli presi in esame 58 hanno visto una variazione negativa dei prezzi medi delle case.

Le quotazioni immobiliari sono invece aumentate in 41 e in tre, ossia Milano, Pisa e Viterbo, è stato possibile notare una stabilità della situazione.

 

Gli italiani cercano appartamenti di estensione ridotta

Un altro trend che è emerso analizzando i numeri del mercato immobiliare, relativi, però, al 2023, riguarda la tendenza, sempre più diffusa, a cercare appartamenti di estensione ridotta.

Sulla base dei dati dell’Agenzia delle Entrate elaborati da Confedilizia, lo scorso anno è stato possibile notare una perdita di quota superiore all’11% per quanto riguarda gli immobili di estensione compresa tra i 115 e i 145 metri quadri.

Presente, seppur minore, ossia attorno al 4,8%, è la riduzione che ha colpito gli acquisiti di monolocali e bilocali entro i 50 metri quadri.

Si tratta di dati che riflettono fortemente alcuni cambiamenti sociali che hanno interessato il nostro Paese negli ultimi anni. Il principale riguarda la riduzione del numero di famiglie numerose, così come quello delle persone che, per motivi lavorativi, passano poco tempo in una determinata città per ragioni lavorative.

I centri urbani dove queste tendenze si sono rivelate più marcate sono Palermo e Genova.

Nel caso di Milano, che rimane la città dove si pagano di più le case sia in vendita, sia in affitto, si parla del centro urbano che, in Italia, ha gli immobili più piccoli in assoluto tra quelli compravenduti.

Nel 2023, infatti, solo il 14,7% delle case vendute e acquistate nel capoluogo lombardo risultavano caratterizzate da una metratura superiore ai 115 metri quadri.

Il focus su abitazioni di metratura ridotta è marcato anche a Roma dove, nel 2023, la superficie media degli immobili compravenduti si è ridotta di circa 2 metri quadri, passando da 94,7 a 92,4.

Trend simile anche a Napoli, con una diminuzione di 3 metri quadri medi per quanto riguarda l’estensione degli immobili compravenduti nel 2023, e per Torino.

In crescita a Milano, invece, sono l’interesse verso le case di lusso e lo stock di queste ultime. Sotto la Madonnina, infatti, si trovano il 16% delle case di lusso censite nel nostro Paese.