La passione per la Nautica accomuna una grande parte della popolazione. C’è chi desidera acquistare una barca tutta sua, e chi preferisce fare solo le vacanze a bordo di una imbarcazione noleggiata per un breve periodo. Ovviamente per poterla condurre è necessario avere molte conoscenze a riguardo. Oltre a una patente nautica, indispensabile per imbarcazioni munite di motore superiore ai 40,8 cv di potenza e comunque oltre i 10 mt di lunghezza, sono necessarie anche conoscenze riguardanti lo scafo, le sue dotazioni e il suo funzionamento.
Per essere sicuri a bordo bisogna conoscere l'imbarcazione in modo preciso ed accurato ed in particolare le dotazioni che in caso di emergenza, potranno essere di aiuto o, a volte risolutive.
Tra queste dotazioni importantissime, troviamo senza dubbio quelle per l'evacuazione dell'acqua entrata accidentalmente.
Evacuare acqua dalla sentina
La sentina è la parte più in bassa nello scafo di un natante, una imbarcazione o una nave. Per questo motivo, vi si raccolgono i vari scoli, le infiltrazioni piovane o peggio ancora le infiltrazioni di vie d'acqua attraverso prese a mare o guarnizioni come ad esempio la tenuta dell'albero di un linea d'asse o, peggio ancora, una falla dovuta ad urto accidentale.
Per eliminare queste entrate di acqua, aspirandola ed espellendola all'esterno, si utilizzano delle pompe dette "di sentina".
Nella sentina delle imbarcazioni, per aumentare la sicurezza, vengono spesso installate anche delle pompe di riserva.
La pompa di sentina primaria è solitamente localizzata nella parte più bassa della sentina, mentre quelle di riserva si trovano più in alto ed iniziano a funzionare solo in caso di problemi a quella primaria.
Tipologie di pompe di sentina e loro funzionamento
Le pompe di sentina si dividono principalmente in due macro categorie: quelle manuali e quelle automatiche.
Per quanto riguarda le pompe manuali, queste si attivano manualmente, in caso di necessità, grazie a un pompaggio meccanico ottenuto con una leva. Non presentano quindi componenti elettriche e perciò possono funzionare anche in situazioni di mancanza di energia elettrica a bordo dell'imbarcazione.
Questa peculiarità rende questo tipo di pompa, una delle dotazioni di sicurezza più importanti a bordo di una imbarcazione.
Non meno importante è una pompa di sentina automatica che invece si attiva, all'aumentare del livello di acqua in sentina, automaticamente, grazie a sensori elettronici o galleggianti. In questo caso quindi non è necessario attivare il meccanismo in modo manuale.
Quando tale sensore o galleggiante, è integrato nella pompa, essa viene direttamente posizionata nel punto basso della sentina e viene definita "ad immersione" o "sommergibile". Vi sono poi altri tipi di pompe definite "autoadescanti"
che funzionano con lo stesso principio delle pompe di sentina elettriche ad immersione, ma vengono posizionate in un punto più comodo e raggiungibile della sentina, dove invece viene collocato il solo galleggiante che, all'innalzarsi del livello dell'acqua, fa partire la pompa. Si evince chiaramente che questo tipo di pompe sono dotate di un motore elettrico che aziona un sistema di ingranaggi a rotazione eccentrica, per aspirare l'acqua dalla sentina attraverso un tubo immerso ed espellerla all'esterno dell'imbarcazione. Queste pompe funzionano a 12V alimentate dal circuito elettrico di bordo mediante una linea di alimentazione in arrivo dal quadro elettrico dove verrà posizionato opportuno interruttore.
Quando si parla di una pompa di sentina automatica, possiamo quindi distinguerle in due tipologie: quelle ad immersione, dotate cioè di sensore o un galleggiante integrato e quelle autoadescanti, costituite da una pompa elettrica ed un interruttore a galleggiante disgiunto.
Anche i sensori si dividono essenzialmente in due categorie, e sono praticamente degli interruttori.
I sensori a galleggiante che all'aumentare dell’acqua all’interno della sentina, si sollevano fino a chiudere un contatto elettrico permettendo alla corrente di alimentazione di arrivare alla pompa.
I sensori elettronici che sfruttano la conduttività dell'acqua per chiudere il circuito che porta all'attivazione della pompa di sentina automatica.
Un maggiore approfondimento sull'argomento può essere fatto visitando il sito www.omnianautica.it, in cui potrete trovare tutto il necessario per valutare al meglio la vostra futura pompa di sentina.
Qui infatti troverete informazioni, articoli riguardanti la Nautica e una infinità di prodotti, per coltivare la vostra passione per le imbarcazioni e per il mondo che le circonda.