arrivare all’aeroporto di verona in auto e scegliere il parcheggio

Parcheggiare all’aeroporto di Verona per partire senza pensieri

Hai mai pensato di prendere un volo dall’aeroporto di Verona – Villafranca? Si tratta di un aeroporto strategico per i residenti nell’area del lago di Garda, a cavallo tra Lombardia e Veneto. L’utenza principale proviene dai comuni di Verona, Vicenza, Bolzano, Trento, Brescia, Mantova, Rovigo.

Da Verona puoi effettuare voli di linea e charter in Europa e intercontinentali, grazie alle rotte di compagnie aeree come Air Baltic, Air France, Finnair, Neos, Ryanair, Transavia, Volotea.

Il modo più pratico per raggiungere l’aeroporto è con la propria auto, così si evitano imprevisti come ritardi, o viaggi scomodi con bagagli pesanti al seguito. In effetti, ci sono molte soluzioni a prezzi convenienti per parcheggiare in aeroporto a Verona.

Vediamole insieme.

 

Auto o trasporto pubblico? Arrivare a Verona aeroporto

I mezzi di trasporto pubblici sono un’opzione conveniente e più green, specialmente il treno. Ma al momento, non sono presenti collegamenti ferroviari da e per Verona aeroporto.

È un equivoco comune, perché in realtà esiste un servizio di trasporto in collaborazione con Trenitalia, che è l’AirLink. Ma non farti ingannare: non si tratta di un treno, ma di un transfer via bus tra la stazione Porta Nuova di Verona e il terminal aeroportuale.

Oltre a questo servizio, ci sono altre linee autobus che collegano il centro città di Verona, le aree esterne, ma anche le principali località del lago di Garda e le piste sciistiche sulle Dolomiti. Tutto sommato, per chi decide di spostarsi senza auto, ci sono varie alternative.

Invece, spostandosi con la propria auto (o una macchina noleggiata) si ha il vantaggio di transfer più scorrevoli e comodi: non ci sono cambi da fare, non si devono trascinare i bagagli da un mezzo di trasporto all’altro, non ci sono bus da aspettare. Ma bisogna prevedere dove parcheggiare all’aeroporto Catullo.

 

Cosa sapere se arrivi in auto

Arrivare è facile con le autostrade A4 o A22, a seconda del luogo di partenza. L’aeroporto si raggiunge in 30/60 minuti da città come Brescia, Mantova, Vicenza, Padova, Trento, Cremona.

Soprattutto, ti interesserà sapere dove lasciare l’auto. Il capitolo parcheggio aeroporto Verona è abbastanza vasto, ma alla fine la distinzione principale è tra parcheggi breve sosta e lunga sosta.

I parcheggi breve sosta sono dedicati agli accompagnatori, quindi a chi offre un passaggio in auto. In questo caso, davanti al terminal è disponibile un’intera area per soste short term a servizio di Partenze e Arrivi, comprensivi di appositi stalli disabili.

I parcheggi lunga sosta sono pensati per chi lascia la macchina in aeroporto o vicino, e parte per il proprio viaggio. Considerando che un viaggio può durare dai 2 giorni fino a diverse settimane, è imprescindibile riuscire a trovare il parcheggio con la migliore tariffa per le proprie esigenze.

I parcheggi ufficiali di Verona Aeroporto, situati proprio dentro l’area aeroportuale, spesso sono congestionati, e possono essere parecchio costosi anche se si prenota con largo anticipo.

Il Parcheggio Low Cost ufficiale è il più conveniente, ma altre aree di sosta come i Park2 o Park4bis, entrambi coperti, arrivano a costare €105 a settimana.

E poi, se non c’è posto nel periodo che ti interessa?

Nessun problema, perché esistono dei parcheggi alternativi, a conduzione privata, situati appena fuori dall’aeroporto di Verona. Insomma, le opzioni sono più di quelle che si possa pensare, e anche il range di prezzi può essere molto vantaggioso.

 

Parcheggi privati all’aeroporto Verona

Parcheggi come questi li puoi trovare online, sul portale Vologio.it che è proprio specializzato in posti auto in aeroporto. Affidandoti a una piattaforma di settore potrai comparare i servizi, le tariffe, e fare una scelta con tutte le informazioni alla mano.

Cosa offrono i parcheggi privati all’aeroporto di Verona? Una struttura recintata, protetta, videosorvegliata H24 e assicurata per furto e incendio. In alcune strutture è presente anche personale di vigilanza tutto il giorno. E questi sono i requisiti di base.

Inoltre, sono aperti 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno festività incluse. Possono offrire sia posti auto coperti che scoperti, con una piccola variazione di prezzo.

Ma come sono collegati all’aeroporto di Verona? Facciamo un paio di esempi concreti.

  • AeroPark: è situato ad appena 300 metri dal terminal, ed è collegato con un percorso pedonale in sicurezza, che permette di raggiungere l’aeroporto di Verona a piedi in pochissimi minuti.
  • AutoPark: posto a 1 km dall’aeroporto, offre un collegamento H24 in navetta, con transfer a ciclo continuo compresi nel prezzo del parcheggio. Così si arriva al terminal comodamente, e insieme a personale sempre disponibile ad aiutare i viaggiatori.

Non so se hai provato altri parcheggi su Verona aeroporto, ma mi farebbe piacere sapere quali hai usato e come è stata la tua esperienza. Condividila nei commenti!

 

Consigli per arrivare in auto senza stress

Prima di partire in auto per l’aeroporto di Verona, qualche giorno prima fai una ricerca su Google Maps o Waze per controllare com’è la viabilità e il traffico nella fascia oraria in cui ti troverai a viaggiare. In questo modo potrai fare programmi basati sui dati, e prevenire imprevisti.

Se non hai familiarità con il percorso che dovrai fare, preparati vedendo il tragitto sul navigatore satellitare. Possibilmente, utilizza lo strumento “street view” o similari, specialmente in corrispondenza delle uscite autostradali, incroci e altri punti potenzialmente critici.

Metti in auto tutto l’occorrente per un viaggio sereno e comodo: acqua, bibite, snack. Puoi portare anche uno zaino o una borsa in più… tanto potrai lasciarla in auto! È molto pratico, soprattutto se viaggi con i bambini.

Infine, fai in modo di non essere l’unico conducente designato. Se viaggi con amici o familiari, mettevi d’accordo per dividervi il tempo di guida in maniera equa.

Se hai in mente altri consigli, dimmi pure! Fai buon viaggio!