Milano: le 5 attrazioni da inserire nella visita della città - - WoW Travel

Milano: le 5 attrazioni da inserire nella visita della città

Sia che abbiate deciso di raggiungere Milano per puro piacere, sia che invece dobbiate intraprendere un viaggio d’affari, ci sono 5 attrazioni, suggerite dal sito MilanoCool.it che dovete assolutamente inserire nella vostra visita alla città. Le abbiamo raccolte per voi in questo elenco, che speriamo possa esservi utile.

  1. Duomo di Milano. Questa è una tra le cattedrali più grandi di tutta Italia, anzi del mondo intero, maestosa e semplicemente bellissima. All’esterno avrete la possibilità di assaporare la magnificenza del marmo bianco rosato di Candoglia, dei pinnacoli, delle guglie e anche ovviamente delle innumerevoli statue che dall’alto sembrano ammirare le bellezze della città. Non potete osservare il Duomo di Milano però solo dall’esterno. Varcate la sua soglia e andate alla scoperta delle colonne in marmo scolpito, dei quadri, delle opere d’arte sacre, degli scheletri di innumerevoli santi. Lo sapete che dentro al Duomo di Milano è persino presente uno dei chiodi della croce di Gesù? Potete anche raggiungere la terrazza, che consente di godere di un panorama incredibile su Milano. La cripta con i resti di Carlo Borromeo, il Museo del Tesoro e l’area archeologica sono altri elementi che completano la visita al Duomo e che vi consigliamo caldamente.
  2. Galleria Vittorio Emanuele II. Immancabile una visita alla galleria commerciale, conosciuta da tutti come il salotto di Milano. Qui sono presenti alcuni tra i negozi più interessanti e famosi di tutta la città, la scelta ideale quindi per un po’ di sano shopping durante il vostro soggiorno milanese, budget permettendo ovviamente. Se il vostro budget non è poi molto elevato, potete sempre passeggiare tra le vetrine, fermarvi in un’elegante caffetteria per una pausa golosa oppure scegliere uno dei molti ristoranti rinomati per un pranzetto carico di gusto. La galleria è stata realizzata tra il 1865 e il 1877, ha una pianta a croce ed è caratterizzata dalla presenza di due archi con volta in vetro e ferro e da due bellissimi mosaici, uno che rappresenta i continenti del mondo e uno che riproduce invece il simbolo dei Savoia.
  3. Teatro alla Scala. Questo è senza alcun dubbio uno dei teatri più famosi al mondo. Dovete quindi assolutamente andarlo a vedere! Dall’esterno ha un aspetto piuttosto sobrio e discreto, mentre all’interno il suo aspetto cambia, elegante in modo quasi chiassoso. Bellissimo il loggione, realizzato in legno e con un delizioso rivestimento in velluto rosso, circondato poi da molti stucchi dorati che conferiscono opulenza. Senza dimenticare il lampadario in cristallo che sovrasta il palcoscenico. Questo lampadario, che conta quasi 400 lumi, è realizzato niente meno che in cristallo di Boemia! All’interno del Teatro alla Scala è presente anche un bellissimo museo, che consente di andare alla scoperta di una eccezionale collezione di opere d’arte, nonché di costumi ed oggetti che fanno parte della storia dell’Opera. Inutile dire che se ne avete la possibilità, è interessante fermarsi al Teatro alla Scala per vedere uno spettacolo.
  4. Piazza Mercanti. Ci sentiamo in dovere di inserire anche Piazza Mercanti tra le attrazioni più interessanti di Milano, una piazza infatti semplicemente bellissima su cui si affacciano edifici medievali interessanti, tutti perfettamente conservati. Avrete in questa piazza la possibilità di vedere il Palazzo della Ragione in mattoncini rossi, la Loggia degli Osii con arcate, statue ed altri elementi decorativi, il Palazzo delle Scuole Palatine dove un tempo studiavano le persone più in vista della città, la Casa dei Panigarola in stile gotico, il Palazzo dei Giureconsulti con la torre dell’orologio.
  5. Il Castello Sforzesco e i suoi musei. Chiunque si rechi a Milano, deve assolutamente andare a visitare il Castello Sforzesco, un edificio imponente che è ormai diventato uno dei simboli della città con un delizioso giardino interno. Nel castello trovano dimora innumerevoli musei, tutti molto interessanti: il Museo Archeologico Sezione Preistoria e Protostoria, il Museo Archeologico Sezione Egizia, il Museo dell’Arte Antica, la Pinacoteca del castello, il Museo d’Arti Decorative, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Mobile e delle Sculture lignee, il Museo Pietà Rondanini, il Gabinetto Numismatico e delle Medaglie, la Sala delle Asse di Leonardo da Vinci, il Gabinetto dei Disegni e la Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli.