Fino al 1951 Ischia era una meta per pochi. Si può dire la conoscessero soltanto gli abitanti del luogo e qualcuno che vi si recava dai dintorni per la villeggiatura estiva. Poi tutto è cambiato e l’isola è diventata una meta di turismo internazionale grazie al lavoro di pubblicità messo in atto dall’editore e produttore cinematografico Angelo Rizzoli. Ora ormai tutti sanno cosa è Ischia e perché non è mai cosa sbagliata decidere di trascorrere qui le proprie vacanze. Se fai parte della piccola categoria di persone che ancora non la conosce o invece, come noi, sei un suo estimatore e valuti l’ennesimo ritorno in questo piccolo e incantevole lembo di terra nel Golfo di Napoli, è bene che prosegui la tua lettura.
Visitare Ischia
Bene, siamo arrivati al punto in cui dovremmo convincervi a scegliere Ischia. Ma è necessario? Basterebbe una foto del Castello Aragonese per rapirvi gli occhi, con il suo caratteristico ponte che lo tiene attaccato alla terra. Restando in tema di storia ci sarebbe il Torrione di Forio, simbolo di protezione dal quale venivano fatti gli avvistamenti per tenersi pronti in caso di pericolo. Al suo fianco c’è la suggestiva chiesetta bianca del Soccorso a picco sul mare. E il borgo di Sant’Angelo? Quasi un mondo a parte rispetto al resto dell’isola, una piccola isola greca all’interno di un’isola mediterranea. Poi ci sono le terme e le spiagge, che in qualche caso si incontrano: basti pensare per esempio ai Maronti e alle grotte di Cavascura che rappresentano un vero e proprio paradiso naturale. Acqua termale calda e acqua marina si incontrano anche nella Baia di Sorgeto. L’isola era sfruttata fin dall’epoca dei greci e dei romani proprio per le proprietà terapeutiche delle sue acque termali. Ha capacità curative, infatti, l’acqua di Nitrodi sia per la pelle che, bevendola, per sue le proprietà depurative. Chi vuole invece usufruire delle terme per rilassarsi può optare per i tanti parchi termali presenti come Poseidon, Negombo, Castiglione, Bagnitiello e i giardini di Afrodite.
Relax, sole e mare. E tante possibilità di scelta anche per quel che riguarda le spiagge. Anche per i bambini che possono optare ad esempio per San Montano a Lacco Ameno dove il fondale basso può aiutare loro e i genitori ad un bagno quanto più tranquillo possibile. Se cercate più movimento Forio con le sue Citara e Cava dell’Isola può invece fare al caso vostro. Più tranquilla e nello stesso comune trovate la spiaggia della Chiaia così come la romantica spiaggia di San Francesco. Completiamo il sintetico quadro con le spiagge di Cartaromana e del Porto appartenenti al comune di Ischia e la Marina sul corso di Casamicciola. Insomma, c’è modo di spaziare e girare a lungo e in largo per l’intera isola. Se volete approfondire l’argomento e scoprire offerte per soggiornare sull’isola d’Ischia vi consigliamo di visitare il sito https://www.hoescape.com/ischia/. Qui potete trovare una selezione di strutture nelle quali soggiornare per decidere quella che fa più al caso vostro. Ed in caso di dubbi affidarvi al customer service di Hoescape per ricevere ulteriori dettagli o anche personalizzare il vostro pacchetto. La vacanza dei sogni a portata di click.