Se siete desiderosi di fare una piccola pausa autunnale in Italia, non lasciatevi sfuggire la Puglia: questa regione vi consentirà di vedere tanti borghi affascinanti, anche in questo momento dell’anno.
Come scegliere un hotel o appartamento per le vacanze in Puglia
Quando si parte per le regioni del sud Italia, solitamente, si pensa alla classica vacanza al mare, ma in realtà vi sono tante realtà che consentono di divertirsi anche in autunno. La Puglia è sicuramente una di quelle ed anche ora potrebbe essere entusiasmante trascorrere un momento di relax: prenotare le vacanze in sicurezza – soprattutto ora – è fondamentale in ogni momento dell’anno, poiché solo in questo modo si può esser certi di investire correttamente il proprio denaro. Per la scelta di un hotel o di un appartamento, quindi, sarà necessario tenere presente diversi aspetti: ad esempio, se vi è un animale domestico che viaggia insieme a noi, sarà fondamentale individuare un alloggio che, magari, ha anche un piccolo spazio verde dove fido si possa divertire. Se, invece, vi muovete con un bambino piccolo, potrà essere più saggio prenotare un soggiorno in una grossa città o, comunque, poco distante da un grosso centro, così da poter avere tutti i servizi a pochi metri. Un altro caso evidente riguarda le persone che soffrono di allergie o intollerante: in tal caso, potrà essere più adatto trovare un appartamento con cucina, così da poter organizzare i propri pasti con facilità, concedendosi al massimo uno o due cene fuori in locali che propongono cucina per intollerante o adatti a persone che soffrono, per esempio, di celiachia. Una volta selezionato il tipo di alloggio nella città che più gradite, sarete pronti per esplorare realmente la Puglia!
Le città pugliesi più belle da vedere in autunno
Iniziamo parlando di Lecce, borgo che spesso è definito anche come “Firenze del sud”: questa città difatti ha un grande tesoro in fatto di monumenti ed edifici in stile Barocco. Spostandovi tra Pizza Duomo a Piazza di Sant’Oronzo, tra la Basilica di Santa Croce ed il teatro Apollo, troverete tanti luoghi d’arte da visitare. Quindi, potrete lasciarvi stupire durante una bella passeggiata in compagnia dei vostri cari, scattando così delle fotografie nei luoghi che vi colpiranno di più. Una cittadina deliziosa da vedere in autunno è senz’altro Alberobello: questo borgo è stato dichiarato borgo patrimonio dall’UNESCO. Durante questo periodo dell’anno potrete ammirare queste costruzioni di forma conica con maggiore tranquillità, poiché vi sono meno turisti. Durante la vostra vacanza, peraltro, potrete divertivi visitando anche la città vecchia ovvero Bari. Questa città è splendida da vedere in autunno e vi consentirà di ammirare costruzioni come la Basilica di San Nicola, la pinacoteca, ma anche il Castello in stile romanico di Svevo-Normanno. Spostandoci verso la provincia di Barletta-Andria-Trani, vi è proprio la cittadina di Trani, un altro angolo da visitare: durante il vostro passeggio potrete vedere il Castello Svevo e la cattedrale anch’essa in stile romanico, affacciata sull’acqua del mare pugliese. Terminiamo questo tour dei borghi pugliesi più belli citando Otranto: questo luogo ha un centro storico ideale per una bella passeggiata in autunno: vi ritroverete a vedere stradine strette e casette bianche.
Una pausa gastronomica in Puglia
Durante la vostra permanenza in Puglia, non potrete certamente fare a meno di assaporare i prodotti tipici del luogo, fermandovi in qualche locale oppure acquistando direttamente nelle botteghine di città. Ad ogni modo, se avrete la possibilità, non fatevi sfuggire l’opportunità di assaggiare un buon piatto di orecchiette con le cime di rapa o, perché no, delle bombette pugliesi che si presentano come degli involtini di carne ripieni di formaggio. Se vi piace il riso, invece, non potrete fare a meno di mangiare un’ottima tiella di riso, patate e cozze una sora di paella preparata in Puglia che ha origini antiche. Passando ai dolci, invece, potrete assaporare delle golose cartellate: si tratta di frittelle in sfoglia spennellate con miele o vincotto che simboleggiano la corona del bambin Gesù. Un altro dolce da provare in Puglia è il pasticciotto leccese da accompagnare con un buon caffè preparato proprio da queste parti: si tratta di un caffè fatto con il ghiaccio e latte di mandorla. Ora che conoscete qualcosa di più circa la Puglia, non vi resta che prenotare il vostro soggiorno e partire per un piccolo momento di relax nel sud Italia.