Guida di New Orleans: Cosa vedere, dove andare e consigli utili - - WoW Travel

Guida di New Orleans: Cosa vedere, dove andare e consigli utili

La bellezza tipicamente europea di New Orleans è ciò che la distingue dalle altre città statunitensi: la multiculturalità che si riflette nell'architettura, nella cucina e nelle tradizioni, la rendono la città più affascinante degli U.S.A.

Il French Quarter

New Orleans sorge nello stato del sud della Louisiana ed è stata fondata dai francesi nel 1718 sul delta del Mississippi. Fu conquistata dagli spagnoli nel 1763, che la ricostruirono dopo due devastanti incendi, fino all'arrivo di Napoleone che la riconquistò, cedendola agli Stati Uniti d'America nel 1800.

New Orleans è la città natale di Louis Armstrong, è la patria del blues e del jazz, un genere musicale nato dall'evoluzione degli antichi canti degli schiavi: New Orleans era infatti il principale porto del sud in tema di commercio schiavista. Un'istituzione in tal senso è Preservation Hall, locale dove ancora oggi si suona la musica jazz ed ospitato in una decadente casa del 1750 nel French Quarter. Quest'ultimo è il quartiere più antico di New Orleans, con i suoi edifici lignei con tanto di eleganti balconate in ferro battuto, i raffinati cortili e le strade, come Bourbon Street, brulicanti di musicisti, artisti e carrozze. È questo il luogo perfetto per gustare l'autentica cucina creola a base di jambalaya o gumbo soup, gustosissima zuppa di pesce.

Non stupisce che questo pittoresco quartiere sia stato dimora di molti artisti e scrittori quali Tennessee Williams, autore del dramma "Un tram chiamato desiderio": non si fa fatica a pensare che l'ispirazione dello scrittore siano stati proprio quei tram storici che ancora oggi percorrono Canal Street.

Il tour dei cimiteri di New Orleans

Il French Quarter ospita anche il sinistro New Orleans Voodoo Museum e il Pharmacy Museum dove, tra seghe e trapani arcaici, sono conservate boccette dal liquido misterioso che pare fossero legate alla pratica del voodoo. La città della Louisiana ha infatti una lunga tradizione legata a questi riti ancestrali che ancora oggi sono praticati nelle zone paludose di Bayou circostanti la città. In tal senso è d'obbligo una visita al St. Louis Cemetery dove riposa la regina del voodoo, Marie Laveau: pare che esprimere un desiderio davanti al suo sepolcro questo si avvererà.

Una visita al cimitero Lafayette No1 permette invece di assistere a funzioni religiose con tanto di canti gospel: ciò non fa altro che sottolineare il legame della città con la religione, a dispetto di quegli spaventosi riti che sopravvivono in città. Sorge all'interno del bellissimo quartiere di Garden District con le ottocentesche dimore coloniali tipiche del sud, all'ombra delle secolari magnolie. A molti ricorderanno la casa di Oak Alley protagonista del film "Via col vento", sita a poco meno di 90 Km da New Orleans e facilmente raggiungibile in auto.

I musei di New Orleans e il Mississippi

New Orleans vanta numerosi musei interessanti quali quello dedicato alla Seconda Guerra Mondiale oppure il NOMA, ricco di opere di Kandinskij, Picasso, Mirò, Modigliani e Degas, la cui casa materna sorge lungo Esplanade Avenue (pare che qui abbia dipinto Estelle, il ritratto ora esposto nel New Orleans Museum of Art).

Tappa imperdibile è poi il Mardi Gras World, museo dedicato al grandioso Carnevale che attira turisti da tutto il mondo, con la sua atmosfera vivace, colorata e a tratti anche trasgressiva: si pensi che risale al 1730, cioè a pochi anni dalla nascita della stessa città.

Una vacanza a New Orleans non può non includere una romantica crociera sul fiume Mississippi a bordo dei caratteristici battelli a vapore, il Mississippi Queen oppure il Steamboat Natchez, che ancora oggi solcano le acque del fiume: queste imbarcazioni smosse da enormi pale nacquero all'inizio dell'800 e si pensi che tra il 1830 e il 1860, sui moli della città ne erano ormeggiati ben 30.

Scoprire New Orleans con auto a noleggio

I vantaggi di un'auto a noleggio sono legati essenzialmente alla libertà di poter scoprire una nuova città come New Orleans e i suoi affascinanti paesaggi, senza sottostare ad orari vincolanti che ci sarebbero invece usufruendo di servizi quali autobus o taxi.

È consigliato prenotare in anticipo online, sui tanti siti che offrono il servizio, come ad esempio tinoleggio.it. In alternativa ci si può rivolgere alle agenzie di noleggio presso il Louis Armstrong New Orleans International Airport, premuniti di carta d'identità o passaporto intestato al principale guidatore e di patente B. Nella maggior parte dei casi è inoltre necessario, per poter circolare senza problemi sulle strade degli Stati Uniti d'America, essere in possesso della licenza internazionale di guida, da richiedersi, previo pagamento, presso le scuole guida o la Motorizzazione Civile.