Destination wedding: la nuova moda di sposarsi in viaggio - - WoW Travel

Destination wedding: la nuova moda di sposarsi in viaggio

Destination wedding: la nuova moda di sposarsi in viaggio

Ultimamente si sta diffondendo il destination wedding, una nuova moda grazie alla quale è possibile sposarsi in viaggio. L'Italia è uno dei paesi preferiti, sia perché è una meta molto romantica sia perché offre uno scenario naturale molto variegato, che va dai mari ai monti, dai laghi alle campagne, ecc. Sono tantissime le coppie straniere che decidono di sposarsi in Italia, e spesso alcune hanno origini italiane o si sono incontrate proprio nel Belpaese. Secondo gli ultimi sondaggi gli stranieri che prediligono l'Italia per il fatidico "sì" sono prevalentemente statunitensi, inglesi, russi e indiani.

Come organizzare un destination wedding? Come funziona? A chi rivolgersi? Da un punto di vista strutturale funziona esattamente come un normale matrimonio, cambia ovviamente la dinamica da un punto di vista logistico. Non essendo presenti sul posto i futuri sposi dovranno affidarsi ad una wedding planner esperta, qualificata e professionale, che oltre ad una grande capacità organizzativa dovrà essere in grado di parlare almeno l'inglese. L'intera organizzazione del matrimonio avverrà tramite telefono o internet, e la wedding planner dovrà proporre agli sposi il fotografo matrimonio, il fioraio, il parrucchiere, il barbiere, l'estetista, l'autista, ecc. Gli altri servizi che non possono essere definiti a distanza saranno concordati direttamente sul posto.

Dove dormono i parenti degli sposi? La wedding planner dovrà considerare anche questo aspetto, scegliendo la location anche in base al numero delle persone invitate ed alle preferenze degli sposi, che a loro volta avranno bisogno di un luogo per pernottare. Solitamente gli sposi che scelgono il destination wedding hanno dei budget piuttosto elevati, quindi le location più affittate sono castelli, ville d'epoca, resort ma anche casolari ristrutturati con uno stile country molto chic. Naturalmente non è possibile invitare tutti i parenti e gli amici, poiché sarebbe quasi impossibile trasferire 80-100 persone da un paese all'altro e sistemarli in qualche albergo. Per questo motivo gli sposi al loro ritorno solitamente organizzano una piccola festicciola per chi è rimasto a casa, anche se ovviamente in tono minore.

Le città d'arte come FirenzeRoma o Venezia sono tra le mete più gettonate dagli sposi, perché possono godere di ambientazioni magnifiche ed estremamente variegate che si prestano perfettamente alle foto per il matrimonio. A seguire ci sono altri luoghi incantevoli come il lago di Como ed il lago di Garda, Portofino con il suo panorama romantico, la costiera amalfitana con le sue coste frastagliate a picco sul mare, la Toscane e l'Umbria con i loro scenari rustici ed immersi nel verde. Ultimamente stanno recuperando posizione altre regioni come il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, grazie a nuovi investimenti nel settore del turismo.