Roma è e rimane sempre una delle mete turistiche preferite dai visitatori di tutto il mondo. Una delle città più amate, visitate e apprezzate del pianeta, grazie alle sue enormi bellezze storiche, archeologiche, artistiche, ma anche culturali e oggi naturalistiche. Ogni italiano ha sicuramente visitato la Capitale almeno una volta nella vita e anche gli stranieri hanno davvero una percentuale altissima. Essendo una città enorme, le possibilità di alloggiare in una struttura sono davvero infinite. Dagli hotel boutique a Roma fino ai b&B, dagli hotel economici agli appartamenti, l’ospitalità romana è costituita da un ventaglio di opzioni. vediamo assieme, quindi, come scegliere l’hotel a Roma.
Le migliori categorie di hotel a Roma
Come in ogni grande metropoli, anche nella Capitale possiamo sbizzarrirci con hotel di lusso, magari a quattro o cinque stelle, che sicuramente offrono degli standard internazionali universalmente garantiti e riconosciuti. Ovviamente si tratta di strutture per pochi, con tariffe da capogiro che non tutti sono disposti a spendere, soprattutto in una città come Roma che offre anche molte possibilità a costi più contenuti. Infatti, anche nei quartieri più centrali possiamo preferire compromessi migliori, magari un ottimo tre stelle a prezzi ragionevoli che sicuramente saprà soddisfare una media categoria di clientela. In ogni caso, la migliore strategia è sempre la prenotazione con largo anticipo se possibile, così da avere anche l’opportunità di scegliere un hotel di fascia superiore a un prezzo conveniente. L’importante è avere le idee chiare e sapere bene o male in che periodo si preferisce andare nella Capitale, magari evitando anche i momenti dell’anno più gettonati.
I quartieri migliori per un viaggio a Roma
Infine, l’ultima considerazione importante da fare è relativa alla zona in cui dormire. La scelta del quartiere non deve essere lasciata al caso, visto che sarà la nostra base operativa per tutti gli spostamenti. Quindi, dobbiamo valutare bene se preferiamo alloggiare in una zona della città più tranquilla per poi, naturalmente, spostarci con i mezzi pubblici, metropolitana o anche autobus, per raggiungere il centro storico o le nostre zone di interesse, oppure se preferiamo stare al centro di Roma e avere quindi da una parte la comodità di poter raggiungere ogni luogo facilmente, dall’altro il limite del caos romano. La scelta dipende da noi. È anche vero che le zone più centrali sono anche quelle più turistiche e quindi a tariffe maggiori, mentre se siamo disposti ad allontanarci un po’ possiamo optare per quartieri come l’Aventino o anche Prati, comodi e silenziosi.