Come preparare il nostro cane al viaggio, anche con l'alimentazione - - WoW Travel

Come preparare il nostro cane al viaggio, anche con l’alimentazione

Quasi il 20% dei cani soffre di un disturbo chiamato cinetosi, si tratta del mal d’auto, più frequente nelle prime fasi di vita del cucciolo.
È un problema estremamente fastidioso dal punto di vista fisico, ma che coinvolge molto anche la sfera psico-emotiva dell’animale che, al momento di salire in auto, assume atteggiamenti ansiosi dettati dalla paura.

Cause della cinetosi canina

La cinetosi dipende da una iperstimolazione nervosa causata dal movimento dell’automobile; l’ambiente esterno produce dei segnali sensoriali che vanno ad eccitare i centri deputati al controllo dell’equilibrio, localizzati a livello dell’apparato vestibolare.
In condizioni normali, tali recettori dell’orecchio interno aiutano il cane a mantenere l’equilibrio e a muoversi correttamente; quando si verifica una situazione come quella di un viaggio in auto, i recettori subiscono un’eccitazione anomala che non rientra nei parametri fisiologici.
Tali iperstimolazioni sensitive vengono trasportate, attraverso l’ottavo nervo cranico, alle aree corticali dell’encefalo deputate al controllo del centro del vomito, una comune conseguenza della cinetosi.

Sintomi della cinetosi canina

Il cane affetto da cinetosi manifesta il proprio disagio ancora prima di salire in auto in quanto il timore e l’ansia per quello che sta per affrontare lo rendono irrequieto e timoroso; spesso si rifiuta di entrare nella macchina ed incomincia a tremare. Una volta iniziato il viaggio mostra un’evidente ed irrefrenabile ipersalivazione con perdita di bava acquosa, nausea e crisi di vomito, accompagnate da guaiti e lamenti, prostrazione o agitazione motoria, fino ad arrivare a vere e proprie crisi di panico.
La componente emotiva infatti è sempre presente e costituisce un fattore aggravante per la sintomatologia.

Rimedi per la cinetosi canina

Prima di impiegare una terapia di tipo farmacologico è consigliabile attuare alcuni accorgimenti pratici.
– Abituare gradualmente il cane all’automobile, facendolo salire anche senza muovere il veicolo, per consentirgli di prendere confidenza con l’ambiente.
– In seguito compiere brevi tragitti, possibilmente per condurlo in luoghi a lui graditi, come il parco oppure l’area di sgambamento, in modo tale da fargli associare il viaggio con un’esperienza divertente.
– Somministrare un pasto leggero e poco abbondante almeno due ore prima di ogni tragitto; il digiuno è dannoso come il cibo troppo abbondante.
– Portarlo a fare una lunga passeggiata prima di salire in auto, in modo tale da stancarlo e distrarlo nello stesso tempo.
– Fare numerose soste durante il viaggio e mantenere sempre un finestrino parzialmente aperto per consentirgli di respirare aria fresca.

La terapia farmacologica deve sempre essere prescritta dal veterinario e prevede di solito l’impiego di farmaci anti-nausea, antistaminici (anticinetosici) o anche di blandi ansiolitici.

Il ruolo di un’alimentazione corretta

Un’alimentazione leggera, digeribile ed assimilabile in tempi brevi rappresenta un utile requisito per prevenire l’insorgenza di cinetosi.
Pertanto la scelta di mangimi adeguati deve essere una priorità per il proprietario che desidera prendersi cura della salute del proprio cane.
Natural Trainer è un brand di spicco nel settore del pet food ed ha come obiettivo quello di garantire agli animali quel benessere che quasi sempre dipende da un corretto regime dietetico.
Tutti i mangimi prodotti sono il risultato di approfondite ricerche in campo nutrizionistico e contengono ingredienti di elevata qualità, senza la presenza di coloranti e conservanti artificiali, nè di OGM.
La gamma Natural Trainer utilizza alcuni elementi attivi di origine vegetale che vanno ad arricchire l’ingrediente di base, rappresentato da carne o pesce freschi di provenienza certificata a chilometro zero.
Il vantaggio dell’impiego di tali elementi naturali è quello di garantire una personalizzazione del cibo in funzione di due variabili fondamentali per il cane: la taglia e l’età.

Per cani di piccola taglia (linea “Small”) viene impiegata la “yucca schidigera”, un tubero con potere assorbente nei confronti delle fermentazioni intestinali prodotte dalla digestione di materiale proteico, indispensabile per l’accrescimento di questi animali.
Per cani di taglia media (prodotti “Medium”) il secondo elemento naturale è la “cicoria” che, con l’elevato contenuto di “FOS e MOS”, supporta la funzione digestiva favorendo la proliferazione del bioma intestinale.
Per cani di grande taglia (articoli di tipo “Maxi”) vengono aggiunti i “semi di lino”, ricchi di “peptidi bioattivi del collagene”, che aiutano il funzionamento delle cartilagini e delle ossa, spesso affaticate dal peso di questi soggetti.

Nei mangimi dei cuccioli (serie “Puppy”) viene aggiunto, come secondo elemento naturale, “l’estratto di lievito” (azione denominata “Immunity Support”), i cui nucleotidi agiscono sul sistema immunitario e aiutano la crescita nelle prime fasi della vita.
Per il cane adulto (linea “Adult”) il secondo elemento attivo è “l’alga spirulina” (effetto di tipo “Vitality Support”) che contribuisce ad aiutare la vitalità ed il benessere grazie alla sua attività rivitalizzante.
Nel caso di esemplari anziani (tipologia “Maturity”) viene impiegato “l’artiglio del diavolo” (che offre un meccanismo “Mobility Support”) che, contenendo peptidi bioattivi del collagene con funzione antinfiammatoria, mantiene in salute l’apparato osteo-articolare.