Anche chi non abita a Roma sa che le strade della capitale sono più che trafficate, come deve muoversi dunque una persona che del luogo non sa proprio nulla? Dalla metropolitana agli autobus, dalle linee regionali al car sharing, dalla tangenziale al Gra: spostarsi può sembrare un impresa difficile ma, con questi pochi accorgimenti, spostarsi sarà più facile.
Dalla metropolitana agli autobus, dalle linee regionali al car sharing, dalla tangenziale al Gra: ecco come spostarsi da una parte all’altra della Capitale. Ci sono numerose soluzioni per muoversi all’interno di Roma, dai mezzi pubblici ai taxi, passando per lo scooter sharing, fino all’auto privata, con ottime alternative per chi non ama il caos e voglia risparmiare.
La metropolitana
La metropolitana è il mezzo più veloce, da sempre, per spostarsi all’interno di una città, specialmente se questa è una metropoli ricca di traffico come Roma. La capitale offre la bellezza di quatto linee della metro: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche. Dal 2010 la rete è gestita da Atac e, in totale, ci sono ben 74 stazioni per una lunghezza complessiva di 60 chilometri. Queste linee sono disponibili dalla domenica, fino al giovedì, dalle 5:30, fino alle 23:30, mentre il venerdì e il sabato l’orario viene prolungato fino all’1:30 di notte. Se pensi che aspettare sia una tortura, stai tranquillo perché la frequenza è di un treno ogni 2/3 minuti, per cui è una soluzione ideale per chi non ha voglia di perdere tempo. Il biglietto, per di più, vale la qualità del servizio, costa solo 1,50 euro e ha validità per 100 minuti, tempo in cui si può effettuare mediamente un solo viaggio su rotaia. Il biglietto giornaliero, valido per 24 ore dall’orario di obliterazione, costa invece 7 euro, mentre un comodo abbonamento mensile costa 35 euro.
Il Bus
Roma presenta un complesso sistema di linee di autobus, che è suddiviso in due fasce orarie: quelle mattutine iniziano il servizio alle 5:00 e lo terminano intorno a mezzanotte, quando cominciano i pullman notturni, fino alle 5:30 del mattino successivo, che consentono di spostasi anche di notte, per le strade della città a velocità sostenuta. Il tram invece offre 6 linee e, non dovendo condividere la strada con le macchine come il bus, risulta più efficiente. Soggiornare all’hotel boutique a Roma hotel Teatro Pace, non risulterà per nulla stressante: in primis per il servizio sempre all’erta ed efficiente e, in secundis, per la piacevolezza di cui si può godere arrivando direttamente in hotel attraversando tutta la capitale con i mezzi pubblici. Scegliere un hotel in cui soggiornare è una questione di stile, mentre scegliere i mezzi pubblici per spostarsi risulta solo intelligente.