Sembra una cosa d'altri tempi ma la casa vacanze è ancora un sogno per molti italiani. C'è chi può permettersi il lusso di non badare a spese e chi invece è disposto ad accaparrarsi un immobile più modesto e magari intraprendere qualche lavoro di restauro. Insieme a Gioma srl che si occupa di serramenti a Udine e più in generale di finiture per una casa confortevole, cercheremo di capire come migliorare l'efficienza energetica della propria casa vacanze in montagna.
I serramenti possono contribuire molto in questo senso. In una casa di montagna è fondamentale avere dei serramenti capaci di schermare dalle infiltrazioni di spifferi, gelo ed umidità. Inoltre la struttura ed la lastra del serramento devono essere in grado di prevenire le dispersioni di calore del riscaldamento. Questo può essere reso possibile dall'installazione di serramenti in pvc a taglio termico sui quali sono stati installati vetri basso emissivi. Serramenti come quelli appena descritti sono caratterizzati da un'ottima tenuta stagna e da una bassissima trasmittanza termica. Questo a sua volta si traduce in due benefici essenziali: interni più confortevoli e bollette del gas molto alleggerite.
Con riferimento all'uso del pvc in una casa di montagna, va ricordato che il pvc può essere dipinto per simulare qualsiasi finitura di legno.
Se state pensando che installare nuovi serramenti, comporti una spesa troppo alta sappiate che trattandosi di un intervento di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici vi da la possibilità di richiedere il bonus fiscale, ovvero la detrazione IRPEF del 65%.
I consumi energetici di una casa di montagna possono essere considerevoli per questo è fondamentale ottimizzare l'utilizzo delle risorse energetiche. Oltre a tutta una serie di comportamenti che hanno molto a che fare con il buon senso, un aiuto considerevole può essere apportato dall'installazione di una caldaia a condensazione.
Le caldaie a condensazione hanno un costo maggiore rispetto alle caldaie tradizionali ma il maggior prezzo si ammortizza rapidamente grazie al risparmio sulla bolletta del gas. Le caldaie a condensazione infatti riescono a recuperare il calore dei fumi di scarico e riutilizzarlo anch'esso per riscaldare l'acqua sanitaria di casa.
Se avete zona giorno dove condividere lunghi momenti di convivialità tra cucina e chi si rilassa su un divano leggendo o guardando un film potreste prendere in considerazione l'idea di una stufa a pellet. Utile ricordare che esistono anche stufe a pellet senza canna fumaria, una caratteristica utile a chi vuole installare una stufa a pellet ma non vuole impelagarsi in lavori di muratura.