Australia in moto: Sidney, Canberra, Namadgi, Melbourne - Australia in moto - WoW Travel

Australia in moto: Sidney, Canberra, Namadgi, Melbourne

In questo post, l’autore sa bene quanto sia speciale per i motociclisti esplorare nuovi orizzonti e sentirsi liberi su due ruote. Percorrere la distanza tra Sydney e Melbourne è un’avventura che promette panorami mozzafiato e esperienze indimenticabili. Con una tappa a Canberra e la meravigliosa Great Ocean Road, l’itinerario che propone non è solo un semplice viaggio, ma una vera e propria immersione nella bellezza della natura australiana. L’autore si impegna a fornire dettagli pratici e consigli utili per ogni tappa, affinché tutti possano gustare al meglio questo straordinario percorso in sette giorni. Che si tratti di motociclisti esperti o principianti, questa guida è pensata per accompagnarli in un’avventura entusiasmante e ricca di scoperte.

Giorno 1: Sydney a Canberra

Iniziamo la nostra avventura con un emozionante tragitto da Sydney, la vivace capitale del New South Wales, fino a Canberra, la capitale dell’Australia. Questo percorso di circa 300 km ci offre la possibilità di esplorare diversi paesaggi affascinanti e attrazioni uniche lungo il cammino.

DiscoverCars.com

La Strada verso Canberra

Il percorso più diretto da Sydney a Canberra è l’Autoroute Hume (M31). Questa autostrada ben mantenuta non solo è la più rapida, ma offre anche viste mozzafiato della campagna australiana. È importante assicurarsi di avere un veicolo adatto per il viaggio. Se hai bisogno di un’auto, le compagnie come Hertz e Europcar offrono una vasta gamma di veicoli, dai piccoli city car a SUV più spaziosi.

Soste Consigliate lungo il Percorso

Durante il viaggio, ci sono alcune soste che vale la pena considerare:

  • Goulburn: Famosa per il suo “Big Merino”, un enorme montone di 15 metri. Qui puoi fermarti per un caffè al The Coffee Emporium e acquistare deliziosi biscotti artigianali.
  • Canberra Deep Space Communication Complex: Situato a Tidbinbilla, offre l’opportunità di esplorare la storia delle comunicazioni spaziali. È un’ottima tappa per gli appassionati di astronomia!

Parco Nazionale di Namadgi

Una tappa imperdibile prima di raggiungere Canberra è il Parco Nazionale di Namadgi. Questo parco offre una natura incontaminata e una rete di sentieri escursionistici.

Attività nel Parco Nazionale

  • Escursioni: Ci sono vari sentieri, come il Birrigai Loop, che è un’ottima opzione per una passeggiata tranquilla di 8 km.
  • Osservazione della fauna: Il parco è habitat di numerose specie, tra cui canguri e uccelli rari. Non dimenticare i binocoli!
Attrezzatura Consigliata

Quando visiti Namadgi, è importante avere l’attrezzatura giusta:

  • Scarpe da trekking: Le Salomon X Ultra 3 GTX sono ideali per affrontare sentieri diversi.
  • Zaino: Opta per un Osprey Talon 22, leggero e spazioso per trasportare tutto il necessario.
  • Porta bottiglia: La Hydro Flask è perfetta per mantenere le bevande fresche durante le escursioni.

Arrivo a Canberra

Una volta arrivati a Canberra, preparati a esplorare questa giovane capitale. Ci sono diverse attrazioni imperdibili.

Attrazioni da Non Perdere

  • Parlamento: Visita il Parlamento Australiano per un tour guidato gratuito. Scopri la storia della democrazia australiana e ammira l’architettura moderna dell’edificio progettato da Romaldo Giurgola.
  • Museo Nazionale dell’Australia: Questo museo offre un’esperienza interattiva sulla storia e cultura del paese. Non perdere la sezione dedicata alla fauna selvatica australiana!

Consigli Pratici

  • Acquisto biglietti: Puoi prenotare i biglietti online per il Museo Nazionale per evitare lunghe code.
  • Ristorazione: Prova il Brassey Hotel per una cena che combina piatti classici australiani con ingredienti freschi e locali.

Considerazioni Finali

Il primo giorno del tuo viaggio da Sydney a Canberra promette avventure emozionanti e affascinanti scoperte. Ricorda di portare la tua macchina fotografica per immortalare ogni momento!

Giorno 2: Canberra a Melbourne

Il secondo giorno del nostro viaggio ci porterà da Canberra a Melbourne, attraversando circa 660 km di paesaggi mozzafiato e fermate interessanti lungo il percorso. Questa giornata non solo ci permette di esplorare la bellezza dell’Australia, ma anche di fare il pieno di esperienze culinarie e culturali. Scopriamo insieme il cosa, il dove e il come del nostro tragitto!

Percorso e Opzioni di Viaggio

Ci sono diverse opzioni di autostrade e strade panoramiche per raggiungere Melbourne da Canberra. Ecco le principali scelte:

1. Autostrada Hume (M31)

  • Durata: Circa 7 ore
  • Vantaggi: Percorso diretto, ottima manutenzione stradale, molte aree di sosta.

2. Strada Panoramica (B432)

  • Durata: Circa 8 ore
  • Vantaggi: Panorami meravigliosi, possibilità di scoprire piccoli borghi e strade storiche.

Scegliere l’autostrada Hume è ideale se sei in cerca di rapidità, mentre la strada panoramica è molto apprezzata da chi ama le avventure e desidera un viaggio più scenico.

Fermata a Mittagong

Mittagong è una pittoresca cittadina che merita una sosta. È famosa per i suoi mercati e il bellissimo paesaggio collinare.

Cosa Fare:

  • Visita ai Giardini di Mount Tomah: Un giardino botanico con piante native e una vista spettacolare.
  • Caffè da ‘Gumnut Patisserie’: Famoso per i suoi dolci artigianali; non perdere le torte al limone e meringa!

Dove Mangiare:

  • Ristorante ‘Mittagong Hotel’: Offre un menù vario con piatti tipici australiani, come il ‘Parmas’ (parmigiana di pollo) e il ‘Lamington’ come dessert.

Fermata a Albury

Continuando il nostro viaggio, arriveremo a Albury, una città situata sulle rive del fiume Murray.

Cosa Fare:

  • Visita la Galleria d’Arte di Albury: Con opere di artisti locali e una bellissima architettura, è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte.
  • Passeggiata lungo il Fiume Murray: Ampie aree verdi ottime per una pausa rinfrescante.

Dove Mangiare:

  • Caffè ‘The River Deck’: Perfetto per un pranzo leggero con vista sul fiume; prova il ‘Fish & Chips’ fresco e la limonata fatta in casa.

Raggiungere Melbourne

Una volta che ci saremo rifocillati e ricaricati, riprenderemo il viaggio verso Melbourne. A seconda del percorso scelto e delle fermate lungo il tragitto, potremmo arrivare nel pomeriggio o in serata.

Consigli Pratici

  • Controlla le Condizioni Meteo: Essere preparati alle variazioni meteo locali può facilitare la pianificazione delle pause.
  • Pompare Pianificato: Fai il pieno di carburante in stazioni come ‘Caltex’ o ‘BP’ per assicurarti di avere sempre disponibilità durante il viaggio.
  • Scarica App Utili: App come ‘Google Maps’ o ‘Roadtrippers’ possono aiutarti a pianificare il percorso e trovare fermate interessanti.

In questo secondo giorno, ci aspettiamo una miscela di cultura, natura e ottima cucina che arricchirà la tua esperienza di viaggio da Canberra a Melbourne. Preparati a scoprire gioielli nascosti lungo la strada e a portare con te ricordi indimenticabili!

Giorno 3: Da Melbourne a Geelong e la Great Ocean Road

Partendo da Melbourne, ci dirigiamo verso Geelong, un’affascinante città costiera che rappresenta il punto di partenza per la famosa Great Ocean Road. Questa strada panoramica offre paesaggi mozzafiato, spiagge idilliache e punti di interesse che la rendono una delle esperienze più iconiche in Australia.

La Strada per Geelong

Mentre ci allontaniamo da Melbourne, approfittiamo della possibilità di visitare alcuni punti notevoli. Lungo il percorso, è consigliabile fare una sosta a Bellarine Peninsula, famosa per i suoi vigneti e le cantine, come Bellarine Estate Winery, dove si possono degustare vini locali e godere di un pranzo in un ambiente incantevole.

Cosa vedere a Geelong

Una volta arrivati a Geelong, ci sono diverse attrazioni da non perdere:

  • Geelong Waterfront: Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante lungo il mare. Potete ammirare le opere d’arte pubbliche e le coloratissime case di legno lungo la costa.
  • Cittadella Geelong: Un luogo ideale per fare shopping, con boutique locali e caffè accoglienti. Un posto dove assaporare un ottimo caffè è il Café Goosedown, noto per il suo caffè e dolci fatti in casa.

Il Percorso della Great Ocean Road

Da Geelong, ci imbarchiamo sulla Great Ocean Road. Questa strada panoramica è un tratto costiero di 243 km, che si snoda tra le scogliere e l’oceano. Ecco alcune soste imperdibili lungo il tragitto:

1. Torquay e Jan Juc

Iniziamo il nostro viaggio a Torquay, il cuore del surf australiano. Qui possiamo visitare il celebre Surf World per scoprire la storia del surf e comprare attrezzatura da surf delle migliori marche come Rip Curl o Billabong.

2. Anglesea

Proseguendo, ci fermiamo ad Anglesea, famoso per la sua bellissima spiaggia e per le opportunità di avvistamento della fauna selvatica. Non dimenticate di portare i vostri occhiali da sole Ray-Ban Wayfarer per proteggere i vostri occhi mentre godete del sole australiano.

3. Lorne

Arriviamo poi a Lorne, un delizioso villaggio costiero. Qui possiamo fare una sosta al Lorne Hotel, che offre una vista fantastica sull’oceano mentre gustiamo un pranzo a base di piatti locali a base di pesce. Assaporate il gambero locale con una birra artigianale prodotta in zona, come la Lorne Pale Ale.

I Dodici Apostoli

Non possiamo parlare della Great Ocean Road senza menzionare i celebri Dodici Apostoli. Queste imponenti formazioni rocciose, erose nel corso di migliaia di anni, sono uno spettacolo da non perdere.

Suggerimenti per la Visita ai Dodici Apostoli:

  • Orari di Visita: È consigliabile visitare all’alba o al tramonto per vedere le formazioni rocciose illuminate dai caldi toni del sole.
  • Percorso: Seguite il Great Ocean Walk per godere di una camminata panoramica lungo la costa.
  • Attrezzatura: Non dimenticate di portare una macchina fotografica Canon EOS R10 per catturare questi momenti indimenticabili.

Altri Punti di Interesse Lungo il Percorso

  • Gibson Steps: Una breve passeggiata vi porterà giù verso la spiaggia, proprio ai piedi dei Dodici Apostoli.
  • London Bridge: Un’altra iconica formazione rocciosa da visitare, con belle vedute e opportunità per foto spettacolari.

Riflessioni Finali

La Great Ocean Road è una delle esperienze più memorabili che un visitatore possa fare in Australia. Con i paesaggi sbalorditivi e le interessanti soste lungo il percorso, potrete godere di una giornata ricca di avventure e bellezze naturali. Non dimenticate di preparare il vostro itinerario con attenzione, per assicurarvi di vedere tutto ciò che questa magnifica strada ha da offrire!

Giorni 4-7: Esplorazione della Great Ocean Road

La Great Ocean Road è uno dei tratti costieri più iconici d’Australia, offrendo panorami mozzafiato, meraviglie naturali e affascinanti città. Nei giorni seguente il nostro itinerario, ci dedicheremo ad esplorare questa splendente costiera.

Tappe Principali lungo la Great Ocean Road

1. Apollo Bay

Apollo Bay è una deliziosa cittadina conosciuta per le sue spiagge dorate e la sua atmosfera accogliente. Non perdere l’occasione di gustare un pranzo al Chris’s Beacon Point Restaurant, che offre una vista spettacolare sull’oceano e piatti a base di ingredienti freschi e locali. Attività da fare:

  • Passeggiata sulla spiaggia: Rilassati sulla Apollo Bay Beach, dove potrai nuotare o semplicemente goderti il sole.
  • Visita al Parco Nazionale Great Otway: Scopri i percorsi nei boschi e le cascate. Non dimenticare le Hiking Boots Salomon X Ultra 3 per affrontare i sentieri con comodità.

2. Twelve Apostles

Un “must” lungo la Great Ocean Road è sicuramente il sito dei Twelve Apostles. Queste colonne di calcare, erose dal mare, offrono uno scenario straordinario, soprattutto al tramonto. Consigli:

  • Punto panoramico: Fai una visita al Centro Visitatori dei Twelve Apostles per informazioni e mappe.
  • Fotografie perfette: Porta con te una Canon EOS 250D, ideale per catturare le migliori foto del paesaggio.

Port Fairy

Continuando verso ovest, troverai Port Fairy, una pittoresca cittadina marittima con un’atmosfera storica.

Dove Mangiare

  • The Wharf: Famoso per il pesce fresco e i frutti di mare, questo ristorante è perfetto per una cena romantica.
  • The Port Fairy Hotel: Ideale per un pranzo informale, offre piatti tipici dell’Australia con una vista sul porto.

Attività da Esplorare

  • Forte di Battery Hill: Visita queste strutture storiche e scopri la storia di Port Fairy.
  • Ginepro di Point: Fai una passeggiata lungo la costa e osserva la fauna selvatica locale, utilizzando un binocolo Nikon Prostaff 3s.

Condizioni Meteo e Preparazione

Clima

La Great Ocean Road ha un clima variabile, quindi è consigliabile essere preparati. In generale:

  • Estati (dicembre – febbraio): Calde e soleggiate, temperature intorno ai 25°C.
  • Inverni (giugno – agosto): Freschi e piovosi, temperature intorno ai 10-15°C.

Cosa Portare

Ecco una lista di articoli essenziali da portare con te:

  • Giacca impermeabile: un buon modello come la The North Face Apex Flex può fare la differenza durante le piogge.
  • Scarpe comode: Adatte per le escursioni, come le Merrell Moab 2, ti garantiranno comfort durante le tue esplorazioni.
  • Crema solare: Non dimenticare di applicare una crema protettiva come Banana Boat SPF 50, soprattutto nelle giornate di sole.

Pernottamenti

Dove Soggiornare

  • Apollo Bay Eco YHA: Un’ottima opzione per chi cerca un pernottamento budget e sostenibile.
  • Port Fairy Coastal Motel: Perfetto per una vista sul mare e un’atmosfera accogliente.

Con questa guida dettagliata, sei pronto a partire per un’avventura indimenticabile lungo la Great Ocean Road! Goditi ogni momento e lasciati incantare dalla bellezza naturale di questo tratto di costa.

Riflessioni Finali e Consigli Utili

In conclusione, l’itinerario in moto da Sydney a Melbourne si rivela un’avventura straordinaria, ricca di emozioni e panorami mozzafiato. Gli amanti delle due ruote troveranno in questo percorso un’opportunità unica per esplorare la bellezza dell’Australia. È fondamentale prestare attenzione alla pianificazione e alle condizioni di viaggio per assicurarsi che ogni tappa sia goduta appieno. Con la giusta preparazione, questo viaggio resterà impresso nei cuori di chi lo intraprende.