Come muoversi a Budapest: guida al trasporto pubblico - - WoW Travel

Come muoversi a Budapest: guida al trasporto pubblico

Una delle grandi mete turistiche degli ultimi anni è, al contempo, una delle più grandi metropolitane moderne d’Europa. Budapest viene da molti definita come una “sinfonia urbana”, dove i suoni di storia, cultura e modernità si fondono in un concerto di intrattenimento di alto livello. Un viaggio nella bellissima capitale dell’Ungheria potrebbe sicuramente essere una grande idea, ma è chiaro che bisogna sapere sin dall’inizio come muoversi e spostarsi in una città del genere.

Per fortuna, la “modernità” che abbiamo citato in apertura non si ferma alla sola architettura. Budapest è una delle città con il servizio di trasporto pubblico migliore in Europa, perfetto quindi per spostarsi velocemente ed a basso costo.

DiscoverCars.com

Oggi scopriamo come muoversi a Budapest, per vivere e respirare al 100% ogni scorcio di questa grande città. Prima di continuare un consiglio: assicurati di aver ben chiaro quale sarà il tuo itinerario per esplorare la città, così da poter organizzare i trasporti di conseguenza.

La metropolitana di Budapest

Il mezzo più comodo e veloce per muoversi e spostarsi a Budapest è proprio la metropolitana. È il cuore pulsante del trasporto urbano di Budapest, componendosi di quattro linee principali. Ogni linea si differenzia dall’altra per colore e numero, dando origine ad intrecci nelle mappe che sono persino “accattivanti” da vedere.

Le linee sono:

  • M1 Gialla;
  • M2 Rossa;
  • M3 Blu;
  • M4 Verde.

Si tratta di un sistema storico efficiente, che dimostra ai turisti l’impegno costante nel tempo della città. Non a caso, la linea M1 è anche la più antica del continente (1896), mentre la linea M4 è invece di realizzazione recente, essendo stata inaugurata nel 2014.

La M2 attraversa quindi il Danubio, collegando il centro di Pest con le zone di Buda, fermando in prossimità di luoghi interessanti da vedere come il Parlamento e il Bastione dei Pescatori. La M3, la più lunga delle 4, è particolarmente frequentata e collega aree residenziali a importanti snodi urbani, inclusa la stazione Kőbánya-Kispest che offre collegamenti con i bus aeroportuali.

La linea M4, la più giovane, rappresenta l’innovazione tecnologica grazie alla sua operatività completamente automatizzata. In generale, sappiate che le linee da 1 a 3 si incontrano tutte a Piazza Deàk, la stazione principale della metro.

I biglietti acquistabili sono potenzialmente di 4 tipi:

  • Biglietto singolo: titolo di viaggio standard per la metropolitana.
  • Biglietto a sezione: meno costoso, valido per tratte fino a tre stazioni.
  • Biglietto di trasbordo: consente di cambiare linea durante il viaggio.
  • Biglietto di trasbordo a sezione: permette il cambio linea se il percorso totale non supera 5 stazioni.

Tutte le linee operano dalle 04:00 alle 23:10.

Gli autobus

Il servizio di trasporto pubblico di Budapest si dota però anche di un ottimo compartimento per quanto riguarda gli autobus.

La rete di autobus offerta da Budapest è una delle più grandi in Europa, contando fino a 200 unità operative. Queste servono a coprire tutti gli orari di punta, mentre di notte esistono delle linee speciali che possono coprire alcune tratte specifiche, quando la metro non è operativa.

Questo è comunque un servizio che, se siete fortunati, potreste anche non utilizzare mai, proprio grazie alla grande copertura fornita dalla metro. Il bus 200E, tuttavia, potrebbe tornarvi utile, in quanto si tratta dell’unica linea che collega l’aeroporto alla fermata Kobanya Kispest.

Il servizio è caratterizzato da frequenze regolari, generalmente ogni 10–20 minuti, e permette di coprire distanze anche considerevoli senza troppe complicazioni o difficoltà impreviste.

Il tram

Insieme agli autobus, per quanto riguarda il trasporto pubblico superficiale bisogna anche citare il tram. Questi sono mezzi di trasporto molto caratteristici della zona, sicuramente diversi da altri mezzi, in quanto completamente gialli e brillanti. Sono mezzi che affiancano in tutto e per tutto il lavoro degli autobus, percorrendo fino a 40 linee che attraversano il centro storico e le zone di maggior interesse turistico.

Anche se il tram non dovesse “servirvi”, nel senso più stretto del termine, consigliamo comunque di fare un giro sulla linea 2. Questa nello specifico percorre infatti il Danubio, permettendo di fare un giro panoramico di luoghi come il Parlamento, il Castello di Buda, il Ponte delle Catene e la Chiesa di Mattia.

Un sistema di spostamento quindi molto semplice, che garantisce corse agli utenti ogni 5 o 10 minuti. Anche qui, come per gli autobus, sono validi gli stessi biglietti acquistabili per tutta la linea di mezzi pubblici di Budapest.

I Taxi

Il discorso relativo ai Taxi, qui a Budapest, è un po’ particolare. Nonostante si tratti di un mezzo di trasporto sicuramente più costoso rispetto ad altri mezzi, questo è comunque uno dei più comodi, e permette di raggiungere una destinazione nello specifico senza troppi giri.

È importante però prestare attenzione a possibili truffe: come riportato da diverse guide turistiche su Budapest, sono molte le segnalazioni a riguardo, le quali parlano di alcuni tassisti abusivi che potrebbero tentare di far partire il tassametro in ritardo, o proporre tariffe fisse esorbitanti. Per evitare di finire in situazioni difficili o incappare in pericoli evitabili, è consigliabile utilizzare sempre compagnie ufficiali, facilmente riconoscibili dal simbolo luminoso e dalla voce sulla fiancata che indica la compagnia ufficiale di appartenenza.

Potete anche prenotare il servizio tramite app dedicate, dove il costo viene comunicato in anticipo.

La Budapest Card

Se state cercando di capire come spostarvi e muovervi a Budapest, dovreste ovviamente tenere in conto la Budapest Card. Si tratta di una carta acquistabile dai turisti che permette loro di sfruttare al massimo la propria permanenza nella capitale ungherese. Tramite l’acquisto di una singola card, dunque, i turisti possono azzerare completamente i costi degli spostamenti, potendo così accedere a tutte le formule che abbiamo visto sopra.

Questa può quindi essere prenotata anche online, e ritirata successivamente in un info point o ad uno sportello dell’aeroporto.

La card può essere acquistata per “lunghezze diverse”, a seconda delle esigenze dell’utente, offrendo soluzioni per 24, 48 e 72 ore.

Oltre a risparmiare sui costi dei trasporti, eliminando la necessità di acquistare biglietti singoli, questa card garantisce anche l’accesso gratuito o scontato a numerosi musei, attrazioni e bagni termali.

Potete prenotarla in anticipo e attivarla in loco direttamente dal sito ufficiale del turismo di Budapest.

Biciclette a noleggio

Infine, come ultimo metodo che vogliamo consigliare per gli spostamenti a Budapest, menzioniamo le biciclette a noleggio. Nell’ultimo periodo infatti, il comune ha introdotto il proprio servizio di biciclette a noleggio, sparse per la città in stazioni di raccolta specifiche. Queste possono essere utilizzate liberamente, prelevate da una stazione e riconsegnate a piacimento anche in una stazione completamente differente.

Il servizio è disponibile via smartphone, e per accedere basta iscriversi anche se non si è residenti. Si paga quindi con bancomat o altri metodi accettati, seguendo il tariffario che cresce man mano che il tempo passa. La prima mezz’ora, tuttavia, è gratuita.

L’unica “nota dolente” riguarda la presenza di una cauzione. All’attivazione del servizio, vi verrà bloccata una somma di 100€, come cauzione finché la bicicletta non sarà restituita sana e salva.