Vacanze a Lecce? Ecco cosa vedere in un weekend - - WoW Travel

Vacanze a Lecce? Ecco cosa vedere in un weekend

Visitare Lecce è come visitare la Firenze del Sud Italia: è così ricca di arte e bellezza da rimanere a bocca aperta. Palazzi, chiese e piazze racchiudono periodi storici differenti e molto lontani, dalla civiltà messapica al rinascimento, e creano un gioco interculturale dall'aspetto suggestivo ed incantevole. Se si hanno a disposizione pochi giorni per visitare questa città, il consiglio è di organizzare al meglio il tempo per vedere più cose possibili e gustarvele, perché c'è davvero tanto da vedere. Si può raggiungere Lecce in treno, anche se l’aereo resta il mezzo più comodo. Si può noleggiare un’auto all’aeroporto di Brindisi e nel giro di pochi di 40 minuti raggiungere il capoluogo salentino. Una soluzione suggestiva per soggiornare nei dintorni di Lecce e stare a contatto con la natura, potrebbe essere quella di scegliere una masseria. Poco distanti dalla città, in aperta campagna ci sono tante strutture ricettive dotate di tutti i comfort, come ad esempio Masseria Chicco Rizzo. Qui si può ritrovare il piacere di trascorrere le proprie vacanze a contatto con la natura.

Le Chiese di Lecce

La cattedrale di Santa Maria Assunta, celebre per i suoi dodici altari all'interno, con il suo campanile si affaccia sulla piazza del Duomo, insieme al Palazzo Vescovile e al Palazzo del Seminario. Ma il centro della vita religiosa si trova nel Duomo di Lecce, realizzato dall'architetto Giuseppe Zimbalo: impossibile non salire fin sopra al campanile, alto ben 60 metri, per ammirare tutto il paesaggio spettacolare circostante. Una visita merita sicuramente la Basilica di Santa Croce, simbolo della città, iniziata a costruire nel '300 e terminata nel 1699: per questo la sua facciata ci dà modo di osservare un miscuglio perfetto di arte barocca con l'aggiunta di importanti note rinascimentali. Lo stile neoclassico dell'arte romanica si può ammirare invece nella piccola Chiesa di San Nicola dei Greci, mentre addentrandosi in Piazza Sant'Oronzo, oltre alla celebra colonna del santo patrono, si possono visitare nel centro storico della città le Chiese di San Marco e Santa Maria delle Grazie. Proprio in quest'ultima è custodito uno splendido affresco del '300 della Madonna col Bambino. Ma sono davvero tantissime le Chiese in questa città, ogni volta che si gira l'angolo si trova una bellezza da ammirare in tutta la sua imponenza, e anche qualcosa che non ti aspetteresti, come la Cappella di San Marco, costruita proprio dai veneziani, con uno stile caratteristico e rinascimentale.

I palazzi storici di Lecce

Lo stile barocco è predominante nell'architettura dei Palazzi più prestigiosi, come il Palazzo Saraceno, il Palazzo Marrese, il Palazzo Palmieri e il Palazzo Forleo. Anche il Palazzo del Seminario, risalente al 1700, e che si affaccia sulla Piazza del Duomo, è assolutamente da visitare, oltre che per la sua raffinatezza, anche perché ospita al suo interno il Museo dell'Arte Sacra. Il Palazzo del Seggio, chiamato anche Sedile di Lecce, negli anni ha subito varie trasformazioni: è stato costruito nel Cinquecento ed è ricco di affreschi rappresentanti la vita di Carlo V, è poi stato un deposito di munizioni, sede del municipio e oggi, tra le sue sale, si possono visitare varie mostre di arte. Rimane comunque molto suggestivo entrare e uscire dalle varie porte cittadine che circondano il centro storico, ancora perfettamente conservate, come Porta Rudiae, Porta Napoli e Porta San Biagio.

Teatri e Castelli di Lecce: sia il teatro che l'anfiteatro sono le più importanti testimonianze dell'epoca romana. Sono stati scoperti agli inizi del novecento e vengono fatti risalire al I o II secolo d.C. Oggi dell'anfiteatro è visibile solo un terzo della struttura, il resto è rimasto probabilmente interrato, e ciò lo rende molto affascinante: sbuca, infatti, in una zona centrale, vicino a Piazza Sant'Oronzo. Un altro piccolo teatro, ma di epoca notevolmente più recente, è il Paisiello, dallo stile neoclassico, che accoglie ogni anno il Maggio Musicale Salentino. Il castello di Lecce è famoso per essere stato una fortezza militare usato da Carlo V nel 1500, per resistere all'avanzata dei turchi. Attualmente è la sede dell'Assessorato della Cultura ed è spesso il luogo dove si realizzano i maggiori eventi culturali di Lecce. All'interno si può visitare anche il Museo della Cartapesta, tradizione secolare.

Musei di Lecce: A proposito di musei, se una zona è ricca di storia inevitabilmente è anche ricca di musei, e sono tutti molto interessanti e da consigliare agli amanti della storia antica. Dal Museo Provinciale Sigismondo Castromediano, in cui sono custoditi reperti di varie epoche derivanti da tutto il Salento, al celebre Museo storico di Lecce, fino al Museo Archeologico, alla riscoperta dei molti popoli che si sono susseguiti in questa zona d'Italia. Inoltre, l'ex convitto Palmieri, un tempo un convento francescano, oggi custodisce la Biblioteca Bernardini, una delle più ricche del Sud Italia.