Vienna, la città delle meraviglie architettoniche e culturali, affascina i visitatori con la sua eleganza e il suo ricco patrimonio storico. Se hai solo due giorni per esplorare questa splendida capitale austriaca, non preoccuparti, perché abbiamo preparato per te una guida completa su cosa vedere e fare qui.
Inizia il tuo viaggio visitando il maestoso Palazzo di Schönbrunn, residenza estiva degli imperatori, e immergiti nella sua atmosfera regale.
Poi, per un tocco di romanticismo, percorri il celebre viale Ringstraße, ammirando i sontuosi edifici come l’Opera di Vienna e il Parlamento.
Passeggia per il centro storico della città, il quartiere di Innere Stadt, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove potrai visitare importanti attrazioni come la Cattedrale di Santo Stefano e il Palazzo Imperiale di Hofburg.
Infine, concediti del tempo per una pausa golosa e gustare la torta Sacher, una prelibatezza locale da non perdere. Vienna ti aspetta per un indimenticabile viaggio di due giorni!
Cosa visitare a Vienna in 2 giorni
Viena è una città ricca di storia culturale e offre numerose attrazioni da visitare anche in soli due giorni.
Tra le principali cose da vedere ci sono i maestosi palazzi come il Palazzo di Schönbrunn e il Palazzo Hofburg, residenza degli Asburgo per secoli. Entrambi offrono visite guidate che permettono di immergersi nella vita imperiale di Vienna.
Un’altra tappa imperdibile è la Cattedrale di Santo Stefano, un simbolo della città con la sua maestosa architettura gotica.
Da qui si può proseguire per il famoso mercato di Naschmarkt, dove si possono trovare delizie gastronomiche locali e oggetti d’antiquariato.
Per gli amanti dell’arte, consigliamo una visita al Museo di Storia dell’Arte e al Museo Leopold. Entrambi ospitano straordinarie collezioni di opere d’arte, tra cui i capolavori di Gustav Klimt. Inoltre, vale la pena visitare anche la Casa Museo di Mozart, dove il celebre compositore ha vissuto per diversi anni.
Non si può lasciare Vienna senza una passeggiata lungo il famoso Boulevard Ring, un elegante percorso circolare che offre una vista panoramica della città. Lungo il percorso si trova anche il Teatro dell’Opera di Vienna, uno dei più prestigiosi al mondo.
Infine, per una pausa rilassante, consigliamo di visitare il Parco del Prater, dove si può prendere la famosa ruota panoramica e godere di una meravigliosa vista sulla città.
In sintesi, in due giorni a Vienna è possibile visitare alcuni dei luoghi più iconici della città, immergendosi nella sua storia, arte e cultura.
10 cose da non fare a Vienna
Visitare una nuova città può essere un’esperienza eccitante e affascinante, ma al contempo può portare a commettere degli errori che potrebbero rovinare il vostro viaggio. Ecco quindi 10 cose da non fare assolutamente durante la vostra visita a Vienna.
- Non saltate un tour guidato: Vienna è ricca di storia e cultura, e un tour guidato vi permetterà di scoprire tutti i suoi segreti e di apprezzarne a pieno la bellezza.
- Non dimenticatevi delle prenotazioni: Vienna è una meta molto popolare, ed è quindi importante prenotare in anticipo attrazioni, ristoranti e alloggi per evitare delusioni e lunghe attese.
- Non mangiate solo in luoghi turistici: la città offre una vasta gamma di delizie culinarie, quindi provate anche i ristoranti locali e i mercati alimentari per assaggiare la vera cucina viennese.
- Non perdete l’opportunità di assistere a un concerto: Vienna è considerata la capitale mondiale della musica classica, quindi non perdete l’opportunità di ascoltare un concerto in uno dei suoi splendidi teatri.
- Non trascurate i parchi e i giardini: Vienna è famosa per i suoi meravigliosi spazi verdi, perfetti per una passeggiata rilassante o un picnic.
- Non dimenticate di visitare i musei: la città ospita una vasta gamma di musei, che raccontano la storia e l’arte di Vienna. Non perdete l’occasione di visitarli per arricchire la vostra conoscenza culturale.
- Non limitatevi al centro storico: Vienna ha molto da offrire al di fuori del centro storico. Esplorate anche i quartieri periferici per scoprire angoli nascosti e autentici della città.
- Non sottostimate il trasporto pubblico: Vienna ha un efficiente sistema di trasporto pubblico, che vi permetterà di spostarvi facilmente da un luogo all’altro, evitando il traffico e il problema di trovare parcheggio.
- Non dimenticatevi del Wiener Schnitzel: uno dei piatti più famosi di Vienna è lo Wiener Schnitzel, una deliziosa cotoletta di carne impanata. Assicuratevi di provare questo tipico piatto durante il vostro soggiorno.
- Non limitatevi a visitare solo i luoghi più famosi: Vienna è piena di luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti. Esplorate anche le strade secondarie e i quartieri meno turistici per scoprire il vero spirito di Vienna.
Seguendo questi semplici consigli, potrete sfruttare al massimo la vostra visita a Vienna e vivere un’esperienza memorabile in questa splendida città.
I quartieri di Vienna da visitare e quelli da evitare
“I quartieri di Vienna da visitare e quelli da evitare” è un argomento di grande importanza per chiunque stia pianificando un viaggio nella capitale austriaca. Con le sue strade pittoresche, i maestosi palazzi e i meravigliosi parchi, Vienna è una città che offre tantissimo da vedere.
Tuttavia, come in ogni grande città, ci sono alcuni quartieri che potrebbero non essere così interessanti o sicuri da visitare.
Quando si tratta di quartieri da visitare, Innere Stadt è la zona più importante e imperdibile. Qui si trova il centro storico di Vienna, con le sue affascinanti strade, i monumenti storici e i famosi caffè. Non dimenticate di visitare anche il quartiere di Leopoldstadt, che ospita la bellissima Prater, un grande parco con la sua iconica ruota panoramica.
Tuttavia, ci sono anche alcuni quartieri che potreste voler evitare durante la vostra visita. Favoriten, ad esempio, è un quartiere multiculturale con una grande densità di popolazione. Anche se può offrire un’esperienza autentica, potrebbe non essere adatto a tutti i visitatori.
Allo stesso modo, Margareten è un quartiere residenziale che potrebbe non essere particolarmente interessante per i turisti.
In conclusione, quando si visita Vienna è fondamentale conoscere quali quartieri visitare e quali evitare.
Innere Stadt e Leopoldstadt sono assolutamente da non perdere, mentre quartieri come Favoriten e Margareten possono essere meno interessanti per i turisti. Ricordate di pianificare attentamente il vostro itinerario per assicurarvi di trascorrere il vostro tempo nei quartieri più affascinanti e piacevoli di Vienna.
Colazione a Vienna
La colazione a Vienna è un momento essenziale per iniziare la giornata in modo piacevole e gustoso. La città è rinomata per la sua tradizione culinaria, e la colazione viennese non delude di certo le aspettative.
Una delle prelibatezze più famose da assaporare durante la colazione a Vienna è sicuramente il kipferl, una brioche a forma di mezzaluna che ha ispirato la creazione del più famoso croissant francese. Morbido e burroso, il kipferl è spesso consumato con una tazza di caffè, che può essere un classico espresso o un cappuccino.
Un’altra opzione da non perdere è il beugel. Simile a un bagel, ma con una consistenza più leggera, il beugel è perfetto per coloro che preferiscono una colazione salata. Spesso farcito con formaggio, prosciutto o salmone affumicato, questo pane tradizionale viennese soddisferà i palati più esigenti.
Per coloro che amano i dolci, la Sachertorte è un’opzione imperdibile. Questa torta al cioccolato, farcita con marmellata d’arance e ricoperta di cioccolato fondente, è una vera delizia per gli amanti del cioccolato. La sua origine risale al 1832 ed è diventata uno dei simboli gastronomici della città.
Infine, per chi apprezza una colazione più leggera, ci sono numerose caffetterie viennesi che offrono una vasta selezione di pane fresco, marmellate, yogurt e frutta di stagione. Queste caffetterie sono particolarmente famose per la loro eleganza e atmosfera rilassante, ideali per iniziare la giornata nel migliore dei modi.
In conclusione, la colazione a Vienna offre un’ampia scelta di prelibatezze, dagli irresistibili dolci alle opzioni salate. Che tu preferisca qualcosa di tradizionale o di più leggero, sicuramente troverai il piacere di gustare un autentico momento viennese durante la prima colazione.
Museo di Klimt
Il Museo di Klimt è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte che visitano Vienna. Situato nel prestigioso palazzo della Secessione, il museo ospita la più grande collezione al mondo di opere di Gustav Klimt, il celebre pittore simbolo dell’Art Nouveau.
All’interno del Museo di Klimt, i visitatori potranno ammirare una vasta gamma di capolavori dell’artista, tra cui i suoi celebri dipinti “Il Bacio” e “Il Fregio di Beethoven“. Queste opere rappresentano l’apice della creatività di Klimt e sono considerate icone dell’arte viennese.
Una delle caratteristiche distintive del museo è la sua architettura moderna, che si fonde perfettamente con i dipinti di Klimt. L’uso di grandi vetrate crea un’atmosfera luminosa e accogliente, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’arte.
Oltre alle opere di Klimt, il Museo offre anche esposizioni temporanee che mettono in mostra altre opere d’arte contemporanea. Questo offre ai visitatori l’opportunità di scoprire artisti emergenti e di ampliare le proprie conoscenze artistiche.
Per i veri appassionati di Klimt, è possibile visitare anche il mausoleo dell’artista, situato nella vicina cimitero di Hietzing. Qui si trova la tomba di Gustav Klimt, realizzata dal suo amico Egon Schiele.
In conclusione, il Museo di Klimt è un’attrazione imperdibile per chiunque visiti Vienna. Offrendo la più grande collezione al mondo di opere di Klimt, il museo rappresenta un luogo di grande importanza per comprendere l’eredità artistica di questo grande maestro dell’Art Nouveau.
Vienna insolita
“Vienna insolita” è un sottotitolo che fa luce su un aspetto meno conosciuto della città, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e fuori dagli schemi. Questo aspetto insolito di Vienna comprende una varietà di attività e luoghi sorprendenti.
Per iniziare, Vienna è famosa per le sue cripte e catacombe. Un’opzione insolita potrebbe essere quella di visitare la Cripta dei Cappuccini, che ospita le tombe di molti membri della famiglia imperiale degli Asburgo. Questa visita offre una prospettiva affascinante sulla storia di Vienna e la sua realtà imperiale.
Inoltre, una passeggiata attraverso il Quartiere dei Musei può offrire esperienze insolite per gli amanti dell’arte e della cultura. Ad esempio, il Mumok, Museo di Arte Moderna, presenta mostre audaci e innovative che mettono in discussione le convenzioni artistiche tradizionali.
Per gli amanti del vintage, il mercato delle pulci sul lungofiume del Danubio può offrire una piacevole e insolita esperienza di shopping. Qui è possibile scoprire oggetti unici, antiquariato e tesori nascosti.
Un’altra attività insolita potrebbe essere una visita al Parco del Labirinto di Schönbrunn, dove i visitatori possono sfidare se stessi e mettere alla prova le loro abilità di orientamento in un labirinto di siepi.
Infine, una visita al Prater, un parco divertimenti famoso per la sua iconica ruota panoramica, offre un’esperienza insolita e indimenticabile. Oltre alle classiche attrazioni, il parco ospita anche un museo del crimine dove è possibile scoprire i retroscena del passato criminale della città.
Vienna insolita offre ai visitatori la possibilità di scoprire una parte meno conosciuta e sorprendente della città. Dalle cripte imperiali al quartiere dei musei, fino al mercato delle pulci sul lungofiume del Danubio e al parco divertimenti di Prater, ci sono molte attività e luoghi che offrono un’esperienza insolita e fuori dagli schemi a Vienna.
Cosa fare a Vienna la sera
Se siete alla ricerca di attività da fare a Vienna la sera, non resterete delusi. La città offre una vasta gamma di opzioni per intrattenimento e svago notturno.
Una delle cose più popolari da fare è visitare uno dei tanti concerti che si tengono nelle sale da concerto della città. Vienna è famosa per la sua tradizione musicale e offre un ricco calendario di spettacoli. Potrete godervi la magnifica musica classica in uno dei teatri storici o ascoltare del jazz dal vivo in un locale intimo.
Se preferite una serata più informale, potete rilassarvi in uno dei numerosi caffè all’aperto della città. Qui potrete gustare un buon caffè viennese, accompagnato da una fetta di torta Sacher, e immergervi nell’atmosfera unica e romantica della città.
Gli amanti del cibo non potranno resistere a un’esperienza culinaria viennese. Potete cenare in uno dei rinomati ristoranti della città e assaggiare specialità locali come lo schnitzel e il gulasch. Se preferite qualcosa di più informale, potete visitare uno dei mercati alimentari della città, come il mercato Naschmarkt, che offre una vasta selezione di cibi internazionali.
Per chi ama la vita notturna, Vienna offre numerose opzioni di bar e club. Potete ballare tutta la notte in un locale alla moda o gustare un cocktail in uno dei frequentati bar della città.
Insomma, a Vienna la sera le possibilità sono infinite. Sia che siate interessati alla musica, al cibo o al divertimento notturno, questa città cosmopolita saprà sicuramente soddisfare le vostre aspettative.
I dintorni di Vienna
I dintorni di Vienna offrono numerose opportunità per gli amanti della natura e della cultura.
A breve distanza dalla città, si trovano affascinanti luoghi da visitare che permettono di scoprire la bellezza del verde paesaggio austriaco.
Uno dei luoghi più suggestivi nei dintorni di Vienna è il Palazzo di Schönbrunn. Questo magnifico palazzo imperiale, circondato da splendidi giardini, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della città. Oltre ad ammirare l’architettura barocca del palazzo, i visitatori possono esplorare gli incantevoli giardini e visitare il Tiergarten Schönbrunn, uno dei più antichi zoo al mondo.
Un’altra meta interessante è il Parco Nazionale di Donau-Auen. Situato lungo il corso del Danubio, questo parco naturale è ideale per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate nella natura. Qui è possibile immergersi in un ambiente incontaminato e avvistare numerose specie di animali e piante.
Per gli appassionati di storia, una visita al Campo di Concentramento di Mauthausen può risultare estremamente toccante. Situato a poca distanza da Vienna, questo ex campo di prigionia nazista rappresenta un luogo di memoria e testimonianza della barbarie vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale. La visita al campo permette di approfondire la conoscenza di questo terribile periodo storico.
Infine, per chi ama il vino, una gita alle cantine vinicole dei dintorni di Vienna è un’esperienza da non perdere. In queste regioni si producono alcuni dei migliori vini austriaci, noti per la loro qualità. Qui è possibile degustare vini pregiati e scoprire i segreti della vinificazione.
I dintorni di Vienna offrono dunque una vasta gamma di possibilità per una visita completa e interessante. Dagli splendidi palazzi barocchi alla natura incontaminata, c’è qualcosa per tutti i gusti. Scoprire queste meraviglie che circondano la città di Vienna può essere un’opportunità unica per arricchire la propria esperienza di viaggio.
Quali sono i punti di interesse assolutamente da non perdere a Vienna in due giorni?
Vienna è una città ricca di cultura e storia, con molti punti di interesse che vanno dai suoi bellissimi palazzi a musei di fama mondiale. Se avete solo due giorni, vi consigliamo di visitare sicuramente il Palazzo di Schönbrunn, un’imponente residenza estiva degli Asburgo con splendidi giardini. Non perdete il Palazzo Hofburg, la residenza invernale della famiglia imperiale e sede della famosa Scuola di Equitazione Spagnola. Fate un giro per la Ringstrasse, la strada circolare che circonda il centro storico, visitando la Cattedrale di Santo Stefano e l’Opera di Stato. Infine, se amate l’arte, non potete perdervi il Museo di Belvedere e il Museo d’Arte Storica.
Qual è il miglior periodo dell’anno per visitare Vienna?
Vienna è affascinante in ogni periodo dell’anno. In primavera e in estate potete godere dei suoi parchi fioriti e dei caffè all’aperto, mentre in autunno le foglie colorate aggiungono un tocco romantico alla città. In inverno, Vienna diventa una città delle favole, con i suoi mercatini di Natale e le decorazioni festose. Tuttavia, se preferite evitare il freddo, il periodo migliore per visitare Vienna è da aprile a ottobre. Ricordate che in estate la città può essere affollata a causa del gran numero di turisti.
Quali sono le specialità culinarie da provare a Vienna?
La cucina viennese è ricca e variegata, con piatti che riflettono la sua lunga storia e le influenze delle diverse culture che hanno contribuito alla sua formazione. Sicuramente da provare è la Wiener Schnitzel, una cotoletta di vitello impanata e fritta, simbolo della cucina austriaca. Non potete mancare di assaggiare il Tafelspitz, bollito di manzo servito con salsa di mele e rafano. Se amate i dolci, gustatevi una Sacher Torte, una torta al cioccolato con uno strato di marmellata di albicocche, o un Apfelstrudel, strudel di mele. Infine, accompagnate il tutto con un bicchiere di ottimo vino austriaco.
Qual è il modo migliore per spostarsi a Vienna?
Vienna è una città molto ben servita da mezzi di trasporto pubblico, che includono metropolitana, tram e autobus. Il servizio è efficiente e i mezzi sono puliti e puntuali. Il centro storico è anche piuttosto compatto, quindi è facile da esplorare a piedi. Inoltre, Vienna è una città molto bike-friendly, con molte piste ciclabili e punti di noleggio bici. Se preferite muovervi in modo più comodo e veloce, potete considerare l’opzione del taxi o del servizio di car sharing.
Come posso pianificare un itinerario per visitare Vienna in due giorni?
Se avete solo due giorni a disposizione, il modo migliore per visitare Vienna è pianificare un itinerario che vi permetta di vedere i punti di interesse più importanti senza dover correre da un luogo all’altro. Potete dedicare il primo giorno alla visita del centro storico, con la Cattedrale di Santo Stefano, la Hofburg e un giro sulla Ringstrasse. Il secondo giorno, visitate il Palazzo di Schönbrunn al mattino, poi nel pomeriggio andate al Museo d’Arte Storica o al Belvedere. Ricordate di lasciare un po’ di tempo per passeggiare per le strade di Vienna e assaporare l’atmosfera della città.
Quali sono le regole sulla mancia nei ristoranti a Vienna?
In Austria, la mance nei ristoranti non sono obbligatorie, ma sono considerate un gesto di apprezzamento per un buon servizio. Di solito si lascia una mancia del 5-10% del totale del conto. È usanza arrotondare l’importo al euro più vicino o, se l’importo è più elevato, aggiungere un paio di euro. In genere, la mancia si dà direttamente al cameriere quando si paga il conto, dicendo l’importo totale che si vuole pagare (conto più mancia).
Posso visitare i mercatini di Natale se vado a Vienna a dicembre?
Assolutamente sì, i mercatini di Natale sono una delle attrazioni principali di Vienna nel periodo natalizio. Questi mercatini, o “Weihnachtsmärkte”, iniziano generalmente a metà novembre e durano fino al Natale. Troverete bancarelle che vendono decorazioni natalizie, dolci tipici, vin brulè e regali artigianali. Il più famoso è il mercatino di fronte al municipio, il Wiener Christkindlmarkt, ma ve ne sono molti altri sparsi per la città. Ricordate di vestirvi caldo, in dicembre a Vienna fa molto freddo.