Il Marocco e le città imperiali - città imperiali del Marocco - WoW Travel

Il Marocco e le città imperiali

Tra medine millenarie, palazzi in stucco scolpito e profumi di spezie che pervadono i souk, le città imperiali del Marocco raccontano la storia affascinante di un Paese che ha saputo custodire la propria identità. Fez, Marrakech, Meknes e Rabat non sono solo ex capitali: sono forzieri che celano tesori fatti di arte, cultura e folklore, un patrimonio che parla dal cuore più autentico del Marocco.

Viaggi organizzati: una scelta comoda e ricca di contenuti

Visitare le città imperiali può rivelarsi impegnativo senza una buona organizzazione e una guida, per questo un’opzione valida è scegliere i viaggi organizzati in Marocco. Ogni itinerario è pensato per accompagnare il visitatore alla scoperta dei luoghi più significativi senza stress. Le proposte combinano trasporti, pernottamenti e visite guidate, offrendo un’esperienza profonda e autentica e una gestione ottimale del tempo. Ma quali sono le città imperiali e cosa le rende così speciali?

DiscoverCars.com

Fez: culla spirituale e intellettuale

Fondata nell’VIII secolo, Fez è considerata la capitale culturale e religiosa del Marocco. La sua medina, tra le più grandi del mondo e patrimonio UNESCO, è un dedalo di vicoli dove ogni angolo ha una storia da raccontare. Dalle antiche scuole coraniche, come la Medersa Bou Inania, ai laboratori artigianali di ceramisti e pellettieri, tutto qui attinge a piene mani dal passato. Imperdibile è la visita all’università di al-Qarawiyyin, una delle più antiche al mondo, e ai famosi conciatoridi Chouara, che lavorano le pelli secondo tecniche tramandate e invariate da generazioni.

Marrakech: tra colori, giardini e monumenti

Chiamata anche la “città rossa“, Marrakech è un tripudio di energia. La celebre piazza Jemaa el-Fna, con i suoi incantatori di serpenti e le bancarelle fumanti, è il cuore pulsante di una città in cui sacro e profano convivono e si intrecciano di continuo. A pochi passi, la Koutoubia, i Giardini Majorelle e il Palazzo Bahia regalano attimi di straordinaria bellezza. Anche i souk, organizzati per mestieri, sono una tappa obbligata per scoprire spezie, tessuti e oggetti in ottone, spesso artigianali. Sebbene abbiano ceduto ad alcune logiche turistiche, mantengono la propria anima autentica, in cui è facile perdersi o farsi prendere la mano.

Meknes: la più intima tra le imperiali

Più raccolta rispetto alle altre città imperiali, Meknes ha fascino discreto ma intenso. Fondata dal sultano Moulay Ismaïl nel XVII secolo, è famosa per le mura imponenti che un tempo la proteggevano, per i granai reali e  per la maestosa porta Bab Mansour, una delle più belle del Paese. È la meno turistica tra le città imperiali, e nel suo centro storico si respira ancora l’anima autentica del Marocco. A pochi chilometri, il sito archeologico romano di Volubilis aggiunge un tassello alla storia millenaria di questo paese.

Rabat: capitale moderna dal cuore storico

Ultima ma non meno importante è Rabat, capitale amministrativa del Marocco ma anche custode di un centro storico tra i più suggestivi. Il Mausoleo di Mohammed V, la Torre di Hassan e la Kasbah degli Oudaïa, affacciata sull’oceano, sono tappe imperdibili per chi arriva in città. Rabat è un ponte tra tradizione e progresso, cultura e innovazione. Anche la Medina è vivace ma a misura di forestieri.

Un viaggio nel cuore della storia

Visitare le città imperiali marocchine permette di immergersi nella cultura e nel fascino millenario di un paese che sfugge al passare del tempo. Tra architettura, cultura, spiritualità e folklore, il Marocco incanta chi sa mettersi in ascolto. Che si viaggi in autonomia o affidandosi a un viaggio organizzato, il Marocco è sempre pronto a svelare tutto il suo fascino ammaliante.